“Un periodo di pausa è un vuoto, è come il bianco fra le parole o il silenzio della musica, è l’istante che precede il salto, quando il corpo è proteso e non si può più trattenere… Insieme vuoto, vuoto d’aria, mani vuote, pancia vuota, vuoto di parole, vuoto di senso, fare il vuoto, vuoti a rendere, cadere nel vuoto.” …(continua) di Ludovica Luisa De Muro

dentro_c_una_strad_9617ec_3_

“Un periodo di pausa è un vuoto, è come il bianco fra le parole o il silenzio della musica, è l’istante che precede il salto, quando il corpo è proteso e non si può più trattenere… Insieme vuoto, vuoto d’aria, mani vuote, pancia vuota, vuoto di parole, vuoto di senso, fare il vuoto, vuoti a rendere, cadere nel vuoto.”

Dentro c’è una strada per Parigi è il primo romanzo di Novità Amadei, finalista al premio letterario nazionale Neri Pozza.
Questo romanzo parla della vita, delle piccole cose di tutti i giorni, dei dubbi dell’anima, della ricerca di sé. E’ necessario lasciare tutto?Anche a costo di enormi sacrifici, per ricominciare, con una bambina piccola, senza lavoro, con un matrimonio fallito alle spalle; o abbandonarsi al rimpianto e bighellonare, facendo di tutto per dimenticare e sopravvivere?
La trama è semplice e lineare: due donne e una bambina (Adèle, Martha ed Eline) che vivono in una Parigi presente ma poco descritta. Anche il tempo è poco chiaro: la storia sembra svolgersi sospesa nello spazio e nel tempo. Gli uomini descritti, sono ugualmente intangibili, alle volte sfuggenti, quasi a far intendere che queste tre figure femminili bastino a sé stesse.

Il romanzo è ben scritto, con una prosa delicata ed espressioni “in codice”, il linguaggio che usano Martha ed Eline, madre e figlia. E il risultato è sorprendente. Dentro c’è una strada per Parigi è una storia d’amore e di speranza: dell’amore che lega le donne, quella “sorellanza” che solo noi conosciamo, e della speranza di incontrare l’anima gemella, o di mantenere per tutta la vita, “dentro”, il legame con l’amato.
E’ un romanzo pieno di sensibilità, piacevole da leggere se si ha intenzione di ritagliarsi un momento per se. E’ una lettura alla quale dedicarsi completamente, per coglierne e assaporare meglio tutte le sfumature.

“Perché le parole si possono dimenticare, le mani no”.

Dentro c’è una strada per Parigi
Beat Editore
Ebook Euro 8,99

Novita Amadei nasce a Parma il 3 novembre 1978. Dopo la laurea, si specializza a Parigi in migrazione e salute mentale. Lavora come ricercatrice e formatrice all’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM), a Roma, nell’area dell’integrazione psicosociale di richiedenti asilo e rifugiati. Nel 2007 si trasferisce all’ufficio di Parigi della stessa Organizzazione, dove coordina il programma francese di reinsediamento di rifugiati. E’ attualmente consulente.