Che cos’hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta con penna elegante, leggera e precisa, a tratti ironica, a tratti complice, qualche volta impietosa il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di…(redazione)

bertinetti

L’isola delle donne
di Roberto Bertinotti
Bompiani Editore
euro: 13,60

Regine, ciascuna a modo suo, di un’epoca e di un mondo, nate tutte sullo stesso suolo.Di Diana si potrebbe dire quello che Jane Austen afferma della protagonista dell’Abbazia di Northanger:

“Chi l’avesse conosciuta durante la parte iniziale della sua vita

non avrebbe certo pensato che Catherine Morland era nata per diventare un’eroina.

Che cos’hanno in comune Mary Quant e la Lady di Ferro, la principessa più principessa del mondo e Virginia Woolf? La patria, la lingua, la cultura; la tenacia, la personalità, la capacità di trasformazione. Roberto Bertinetti racconta con penna elegante, leggera e precisa, a tratti ironica, a tratti complice, qualche volta impietosa il segno che hanno lasciato nella storia come nella vita culturale e sociale del loro Paese. Ne risultano tanti ritratti di tempi diversi, di modi diversi di vivere e conquistare il proprio spazio nel mondo, a comporre un disegno complessivo che dà conto dell’estrema forza di queste donne, delle loro energie, del loro modo specialissimo di essere e di saper cambiare.

Roberto Bertinetti insegna Letteratura inglese all’università di Trieste e scrive per quotidiani e riviste. Tra i libri pubblicati: Virginia Woolf: l’avventura della conoscenzaRitratti di signore. Saggio su Jane Austen,Verso la sponda invisibile. Il viaggio nella narrativa inglese da Dickens a Virginia Woolf, Dai Beatles a Blair: la cultura inglese contemporanea e Londra.