Cos’è successo a Carige, la banca italiana più amata dai liguri? Come mai nel 2017 ha nuovamente bisogno di chiedere soldiagli azionisti per la terza volta in quattro anni? Per dare una risposta, dobbiamo seguire il percorso tortuoso dei fiumi di denaro che attraversarono la banca per vent’anni e che, nella maggior parte dei casi, si sono formati al suo interno per poi sfociare in mari spesso sconosciuti. Per tracciare questi flussi e comprendere i motivi della mancata rinascita di Carige dobbiamo partire dalla storia del suo ex presidente, Giovanni Berneschi, e immergerci nei fiumi di carta che arrivano fino ai giorni nostri…(redazione)

scozzari

Banche in sofferenza
La vera storia della Carige di Genova
Carlotta Scozzari
Epoca edizioni
€ 12,00

Da anni ormai banca Carige si trova al centro di intricate vicende giudiziarie, che hanno visto i suoi (ormai ex) vertici condannati per aver indebitamente sottratto risorse all’istituto di credito. Dal processo Berneschi, storico presidente, al più recente “caso Apollo”, Carige ha attraversato un lungo tunnel di gestioni spregiudicate, in fondo al quale sta finalmente vedendo la luce. Attraverso una scrupolosa lettura delle carte giudiziarie, Carlotta Scozzari ripercorre la vera storia dello storico istituto genovese.
Cos’è successo a Carige, la banca italiana più amata dai liguri? Come mai nel 2017 ha nuovamente bisogno di chiedere soldiagli azionisti per la terza volta in quattro anni? Per dare una risposta, dobbiamo seguire il percorso tortuoso dei fiumi di denaro che attraversarono la banca per vent’anni e che, nella maggior parte dei casi, si sono formati al suo interno per poi sfociare in mari spesso sconosciuti. Per tracciare questi flussi e comprendere i motivi della mancata rinascita di Carige dobbiamo partire dalla storia del suo ex presidente, Giovanni Berneschi, e immergerci nei fiumi di carta che arrivano fino ai giorni nostri.

AUTORE Carlotta Scozzari, ligure e milanese di adozione, scrive di economia e finanza, spesso di banche, per «Business Insider Italia», sito del gruppo editoriale Gedi. Laureata con lode in economia politica all’università Bocconi di Milano, ha impiegato gli ultimi anni a traslocare da una redazione all’altra: da «Finanza & Mercati» a «La Repubblica», passando per «Il Secolo XIX» e «Il Messaggero». In passato, ha collaborato con «Il Giornale», «Il Fatto quotidiano» e «Formiche.net». Alla fine del 2016, ha pubblicato l’ebook Io e zia imma nei labirinti della finanza.