Oggi è il grande giorno del Rosatellum bis, il nuovo sistema elettorale dovrà superare l’approvazione definitiva alla camera con scrutinio segreto. cosa faranno i famosi 101 che hanno affossato i sogni presidenziali di Romano Prodi negandogli la salita al Quirinale? I 101 sono fedeli a Bersani o a D’alema e questi due zii della repubblica vogliono far saltare la legge elettorale o affossare il governo togliendogli la fiducia… Ah saperlo… Mattarellum, Italicum, Porcellum, Consultellum, proporzionale, maggioritario: una selva inestricabile di sigle astruse ed ammiccamenti che commentatori e politici si lanciano dalle pagine dei giornali e dall’etere. Eppure le leggi elettorali sono lo strumento fondamentale con cui la democrazia misura la sua efficienza. E, come raccontavano i vecchi professori di diritto Costituzionale, un sistema elettorale funziona se ogni cittadino può, con i suoi mezzi, comprenderlo fino a risalire ai conteggi che determinano l’assegnazione dei seggi. Forse non sarà proprio così. Forse una certa complicatezza negli algoritmi è inevitabile. Una cosa, però, è certa: quanto più le regole per eleggere diventano argomento per “iniziati” e si allontanano dai cittadini, tanto più… massimo.demuro@iltrovalibri.it

pisicchio

Come funzionano le leggi elettorali.
Piccolo manuale delle regole del voto in Italia e nel mondo
di Pino Pisicchio
Giubilei Regnani Editore
€ 9,40

Mattarellum, Italicum, Porcellum, Consultellum, proporzionale, maggioritario: una selva inestricabile di sigle astruse ed ammiccamenti che commentatori e politici si lanciano dalle pagine dei giornali e dall’etere. Eppure le leggi elettorali sono lo strumento fondamentale con cui la democrazia misura la sua efficienza. E, come raccontavano i vecchi professori di diritto Costituzionale, un sistema elettorale funziona se ogni cittadino può, con i suoi mezzi, comprenderlo fino a risalire ai conteggi che determinano l’assegnazione dei seggi. Forse non sarà proprio così. Forse una certa complicatezza negli algoritmi è inevitabile. Una cosa, però, è certa: quanto più le regole per eleggere diventano argomento per “iniziati” e si allontanano dai cittadini, tanto più si allontana la pratica di una partecipazione consapevole. Questo libretto, svelto e sintetico, che spiega come funzionano, in Italia e nel mondo, i sistemi elettorali, con parole semplici ed essenziali, vuole essere un piccolo gesto anarchico. Un atto di ribellione contro l’analfabetismo politico di ritorno. Che spesso strangola anche la stessa politica.

AUTORE Pino Pisicchio è ricercatore di diritto costituzionale, giornalista professionista, saggista e parlamentare. Deputato da più legislature alla Camera e al Parlamento europeo, è stato uomo di governo, responsabile nazionale di partito, presidente della Commissione Giustizia alla Camera. È attualmente presidente del Gruppo Misto a Montecitorio. Ha scritto di forma partito, di diritto all’informazione, di assemblea costituente, di leggi elettorali. Ha vinto recentemente il premio Montecitorio-G.Negri con il libro I dilettanti. Splendori e miserie della nuova classe politica (Guerini, 2015).