Un viaggio tra le mete più romantiche come Parigi e Venezia, un vecchio libro con una dedica speciale e un piccolo caffè quasi introvabile ma dove tutto è possibile. E’ un libro che insegna ad accettare il fallimento e … (continua) di Ludovica Luisa De Muro

Il-caffè-dei-piccoli-miracoli-cover

Eleonore Delacourt ha venticinque anni e ama la lentezza. Invece di correre, passeggia. Invece di agire d’impulso, riflette. Invece di dichiarare il suo amore al professore di filosofia alla Sorbonne, sogna. E non salirebbe mai e poi mai su un aereo, in nessuna circostanza. Timida e romantica, Nelly – come preferisce essere chiamata – adora i vecchi libri, crede nei presagi, piccoli messaggeri del destino, diffida degli uomini troppo belli e non è certo coraggiosa come l’adorata nonna bretone con cui è cresciuta, che le ha lasciato in eredità l’oggetto a lei più caro: un anello di granati con dentro una scritta in latino, “Omnia vincit amor”. Sicuramente, Nelly non è il tipo di persona che di punto in bianco ritira tutti i propri risparmi, compra una costosissima borsa rossa e, in una fredda mattina di gennaio, lascia Parigi in fretta e furia per saltare su un treno. Un treno diretto a Venezia. Ma a volte nella vita le cose, semplicemente, accadono. Cose come una brutta influenza e una delusione d’amore ancora più brutta. Cose come una frase enigmatica trovata dentro un vecchio libro della nonna, con accanto una certa citazione in latino…

Il caffè dei piccoli miracoli è il nuovo romanzo di Nicolas Barreau edito da Feltrinelli. Un viaggio tra le mete più romantiche come Parigi e Venezia, un vecchio libro con una dedica speciale e un piccolo caffè quasi introvabile ma dove tutto è possibile. E’ un libro che insegna ad accettare il fallimento e a rinascere dalla proprie ceneri. Il caffè dei piccoli miracoli è una storia d’amore che racconta perché possa essere una fortuna perdere una borsa costosa nel Canal Grande a Venezia, concedere fiducia ad un aitante veneziano, scandalosamente bello, ed inoltre accettare di sentirsi letteralmente mancare la terra sotto i piedi. Perché, a volte, questo è l’unico modo per arrivare a toccare il cielo con un dito.

Nicholas Barreau è il maestro della commedia sentimentale.– TTL La Stampa

Il Caffè dei piccoli miracoli
di Nicolas Barreau
Feltrinelli Editore
Ebook Euro 9,90

Nicolas Barreau  ha studiato Lingue e letterature romanze alla Sorbonne, poi ha lavorato in una piccola libreria sulla Rive gauche. Ha scritto sei romanzi, tutti pubblicati da un piccolo editore tedesco che non ha potuto permettersi di lanciarli con una massiccia campagna promozionale, ma che ciononostante hanno ottenuto un ottimo successo, cresciuto sempre più soprattutto grazie al passaparola dei lettori. Gli ingredienti segreti dell’amore (Feltrinelli, 2011) è un vero e proprio caso editoriale: è stato un bestseller internazionale tradotto in 34 paesi, è rimasto per oltre quattro mesi in vetta alle classifiche italiane ed è diventato un film per ZDF. Con te fino alla fine del mondo (Feltrinelli, 2012), Una sera a Parigi (Feltrinelli, 2013), La ricetta del vero amore (Feltrinelli, 2014), prequel di Gli ingredienti segreti dell’amore, Parigi è sempre una buona idea (Feltrinelli, 2015) e Il caffè dei piccoli miracoli (2017).