È quasi Natale. A Milano, in un ristorante di piazza Novelli già addobbato a festa, la proprietaria si prepara ad accogliere le ospiti abituali del giovedì. Andreina, Carlotta, Gloria e Maria Sole: quattro amiche, quattro giovani donne che ogni settimana si concedono quel momento di chiacchiere e confidenze. Due single, due in coppia, tutte alle prese con i dubbi del cuore: relazioni che le rendono felici a metà, uomini che dopo grandi dichiarazioni e doni preziosi si sono volatilizzati, oppure sono entrati in modalità-pantofola e pensano che il desiderio di ogni donna sia un robot da cucina. Quella sera, le attende un compleanno da festeggiare. Ma anche una confessione imprevista: Andreina aspetta un bambino. Proprio lei, soddisfatta della sua vita da single impegnata nel lavoro, ora deve affrontare una scelta d’amore che la coglie impreparata. «Che non ti venga mai in mente di fare un figlio senza avere un marito», le ripeteva sempre sua madre, per risparmiarle quanto era capitato a lei in un’epoca in cui una situazione simile era causa di scandalo e grandi sacrifici per una ragazza. Andreina appartiene a una nuova generazione di donne, più emancipate e disinvolte, eppure di fronte a quella decisione si sente smarrita. Forse la risposta è già nel suo cuore, in quell’angolo buio in cui ha imparato a nascondere i sentimenti. Una cosa è certa: qualunque sia la sua scelta, le amiche le saranno sempre accanto, come una famiglia.
Sveva Casati Modignani torna in libreria con Festa di famiglia, un romanzo in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, con le nuove ambizioni e i quesiti di sempre. La storia, pubblicata da Sperling & Kupfer, parla dei valori più autentici e degli affetti più veri, quelli che ti fanno sentire a casa.
Sveva Casati Modigliani in realtà è uno pseudonimo, dietro il quale si celano i coniugi Cantaroni, Bice Cairati (Milano 13 luglio 1938) e il marito Nullo Cantaroni (Milano 27 agosto 1928 – 29 dicembre 2004).
Pseudonimo che ha continuato ad essere utilizzato anche dopo la morte del marito, dando seguito a una produzione letteraria di grande successo che data ormai dal 1981. Tutti i libri da quell’anno in poi sono stati editi da Sperling & Kupfer, tranne Il diavolo e la rossumata – con ricordi autobiografici di Bice – che è stato edito da Mondadori nel 2012, seguito da Il bacio di Giuda (2014) e Un battito d’ali (2017), terzo volume della serie.
A seguito di questo triste avvenimento, c’è stato chi è andato a esprimere alla Cairati il dispiacere per la fine della sua carriera. In molti erano infatti convinti che, la mente che si celava dietro alla stesura di questi romanzi fosse in particolare quella del marito. In realtà i romanzi di Sveva Casati Modigliani sono quasi esclusivamente frutto dell’estro di madame Bice: il marito si limitava a criticare a posteriori. Per scrivere, Bice Cairati ha utilizzato ricordi appartenenti alla sua famiglia, ma senza identificarsi particolarmente con qualcuno dei suoi personaggi:
«Direi che tutti i personaggi che io racconto, sia maschi che femmine, hanno qualcosa di me, inevitabilmente, perché sono io che li racconto. Quindi probabilmente hanno il mio linguaggio, hanno i miei pensieri, qualche volta hanno anche le mie stesse reazioni, stessi comportamenti, però sono altro»
ha dichiarato in un’intervista rilasciata a Sara Missorini per il sito mangialibri.com.
Le piace il lieto fine. E citando Alfred Hitchcock spiega che,
«i film non sono pezzi di realtà, sono pezzi di torta».
Festa di famiglia
di Sveva Casati Modigliani
Sperling & Kupfer Editore
Ebook Euro 9,99
Sveva Casati Modignani è una delle firme più amate della narrativa rosa contemporanea: i suoi romanzi sono tradotti in venti Paesi e hanno venduto oltre docici milioni di copie. L’autrice vive a sempre a Milano nella stessa casa dove è nata e che apparteneva a sua nonna. Il nome è uno pseudonimo sotto il quale sono stati pubblicati vari romanzi a partire dal 1981.
Share the post "Sveva Casati Modignani torna in libreria con Festa di famiglia, un romanzo in cui si rispecchiano le donne di oggi, con i loro sogni e le loro fragilità, con le nuove ambizioni e i quesiti di sempre. La storia, pubblicata da Sperling & Kupfer… (continua) di Ludovica Luisa De Muro"