Sacco bancario.
Il grande imbroglio nel racconto di manager, gole profonde e risparmiatori truffati
di Vincenzo Imperatore, Ugo Biggeri
Chiarelettere Editore
ebook € 8,99
Storie di oggi, che raccontano un sistema mille volte de nunciato eppure tuttora perfettamente funzionante, in barba agli aggirabilissimi vincoli normativi, italiani e soprattutto europei.
Dalla prefazione di Marco Travaglio
Manager e gole profonde, documenti rivelatori e testimonianze inedite – incredibili e toccanti – di risparmiatori che lottano per salvare i propri soldi. Dal caso Deiulemar (società che ha distrutto un intero paese) ai mancati controlli di Consob e Banca d’Italia. Vincenzo Imperatore racconta dall’interno il grande sacco bancario di cui finora ci è stata mostrata solo la superficie, con gli scandali del Monte dei Paschi di Siena, di Banca Etruria, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ma l’intreccio tra finanza, politica e interessi personali è più profondo e capillare. Solo entrando nelle segrete stanze del potere bancario possiamo capire come, ancora oggi, tutto funzioni in modo perfettamente uguale. Il sistema del malaffare ha i suoi anticorpi. La politica è servile, anche per necessità (le banche hanno in cassaforte miliardi di titoli di Stato e un forte potere di ricatto). Negli Stati Uniti, a dieci anni dallo scandalo Lehman Brothers, simbolo della crisi che ha cambiato il mondo, sono state inasprite le sanzioni (penali e non) per i reati finanziari, fior di manager sono finiti in galera con pesanti pene da scontare, tutti gli istituti di credito più importanti hanno pagato il conto. In Italia, invece, il conto lo stanno pagando i cittadini e i risparmiatori. Ma c’è una nuova pagina che aiuta a comprendere come profitto e gestione etica possono (e devono) vivere insieme. Grazie alla collaborazione del presidente di Banca Popolare Etica Ugo Biggeri, Imperatore racconta un cambiamento possibile, tuttora in corso, eppure colpevolmente taciuto dai media.
AUTORI
Vincenzo Imperatore(Napoli 1963), laureato in Economia aziendale, dopo un master in Business administration a Roma, è stato per ventidue anni manager bancario nelle piazze più importanti del meridione. Nel 2012 ha fondato InMind Consulting, società di consulenza che, tra le altre attività, assiste i propri clienti nella ristrutturazione dei debiti con le banche. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani e riviste specializzate e conduce un programma radiofonico di informazione finanziaria. Con Chiarelettere ha pubblicato due libri, più volte ristampati: “Io so e ho le prove” (2014) e “Io vi accuso” (2015).
Ugo Biggeri (Firenze 1966), laureato in Fisica, da sempre impegnato nei movimenti della società civile, è stato fondatore di Banca Etica. Dal 2009 è docente a contratto dell’Università di Firenze in Finanza etica e microcredito. Dal 2010 è presidente di Banca Popolare Etica e, dal 2011, di Etica Sgr. È autore de “Il valore de soldi” (San Paolo 2014) e “Non con i miei soldi! Sussidiario per una educazione critica alla finanza” (con Andrea Baranes, Andrea Tracanzan e Claudia Vago, Altreconomia 2016).
Share the post "Manager e gole profonde, documenti rivelatori e testimonianze inedite – incredibili e toccanti – di risparmiatori che lottano per salvare i propri soldi. Dal caso Deiulemar (società che ha distrutto un intero paese) ai mancati controlli di Consob e Banca d’Italia. Vincenzo Imperatore racconta dall’interno il grande sacco bancario di cui finora ci è stata mostrata solo la superficie, con gli scandali del Monte dei Paschi di Siena, di Banca Etruria, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Ma l’intreccio tra finanza, politica e interessi personali è più…(redazione)"