L’isola dei pavoni
di Thomas Hettche
Bompiani
€ 16,15
‘Le isole sono come navi sempre all’ancora. Mettere piede su un’isola è come salire su una passerella d’imbarco: si è presi dallo stesso senso di magica sospensione, sembra che nulla di brutto e di volgare possa accadervi” ha scritto Truman Capote molti anni dopo la storia narrata nell”’Isola dei Pavoni”.
Una storia forse vera o forse no, per come sembra uscita dalle pagine di una fiaba. Del resto questa isola non lontana da Berlino del luogo fiabesco ha tutte le caratteristiche: un grazioso castello bianco, fontane che brillano al sole, sentieri che serpeggiano ombrosi, il blu e il verde-oro delle ruote dei pavoni. In questo microcosmo dove non ci si stupisce di incontrare nani, mori e giganti la realtà allenta la propria presa. Al suo incanto non può sottrarsi Maria Dorothea Strakon, che vi giunge bambina all’inizio del XIX secolo. Vive alla corte del re, tra giardinieri e architetti, leoni e canguri, palme e alberi del Paradiso, e lei stessa è un raro tesoro dell’isola: la minuscola custode del castello.
La felicità sembra a portata di mano. Ma tutto è una fiaba oppure non lo è niente, come scoprirà Maria. Nessun luogo – o meglio, nessuna vita – può considerarsi davvero al sicuro. I demoni della passione amorosa, la violenza della società, la malinconia del tempo che fugge sono in agguato anche là dove non sono previsti. La bellezza della natura accompagna le nostre vite impegnate a imitarla, addirittura a piegarla ai nostri desideri, nostalgiche del dolce giardino dell’Eden. Titolo originale: ”Pfaueninsel” (2014).
AUTORE Thomas Hettche nato in Germania nel 1964, ha vinto il suo primo premio letterario a ventitré anni con il racconto Der Besuch des Dichters. Dopo gli studi all’Università Goethe di Francoforte sul Meno, ha conseguito un dottorato in filosofia. Ha lavorato come scrittore a Stoccarda, Roma e Berlino, dove vive, e ha collaborato con numerosi giornali di lingua tedesca. È stato per anni membro della giuria del premio Ingeborg Bachmann Preis. Ha vinto il premio Robert Walser Preis e il Premio Grinzane Cavour per la traduzione italiana del suo romanzo Il caso Arbogast. Con il romanzo L’isola dei pavoni (Bompiani) è stato finalista al Deutscher Buchpreis 2014.
Share the post "Una storia forse vera o forse no, per come sembra uscita dalle pagine di una fiaba. Del resto questa isola non lontana da Berlino del luogo fiabesco ha tutte le caratteristiche: un grazioso castello bianco, fontane che brillano al sole, sentieri che serpeggiano ombrosi, il blu e il verde-oro delle ruote dei pavoni. In questo microcosmo dove non ci si stupisce di incontrare nani, mori e giganti la realtà allenta la propria presa. Al suo incanto non può sottrarsi Maria Dorothea Strakon, che vi giunge bambina all’inizio del XIX secolo. Vive alla corte del re, tra giardinieri e architetti, leoni e canguri…(redazione)"