A dispetto delle tante divisioni, storiche e attuali, c’è qualcosa che ci accomuna come italiani. Una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo; nel male ma anche nel bene. Corrado Augias ci accompagna in un viaggio alla scoperta di ciò che definisce il nostro carattere nazionale. Un viaggio particolare, che procede nello spazio e nel tempo, dall’attualità alla ricostruzione storica, passando per il racconto biografico. Ci si sposta dall’infanzia dell’autore vissuta tra la Libia e Roma occupata, alle sue esperienze come corrispondente estero per i grandi quotidiani. Ci si muove in lungo e in largo per la penisola, dalla Milano del teatro alla Trieste di confine, transitando per Bologna dove il Nord incontra il Sud, poi Roma e Napoli per arrivare a Palermo, alle porte di un’altra civiltà con cui da sempre abbiamo dialogato. Ma c’è anche l’Italia di provincia, c’è la Recanati di Giacomo Leopardi, ispiratore e guida in un itinerario che segue le tracce del suo Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani. Si incontrano le testimonianze di grandi scrittori e poeti che all’Italia come nazione hanno dato volto, carattere e lingua prima ancora che esistesse uno Stato. Ciò che resta alla fine del viaggio è una sensazione di sorpresa: la scoperta di aspetti che riflettono un paese diviso ma ricco di enormi potenzialità alle quali raramente accade di pensare. “Questa nostra Italia” è la lettera d’amore di un raffinato uomo di lettere, che ha imparato a guardare la sua patria da fuori senza però mai smettere di amarla, e di voler partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane. Sembra di sentir echeggiare tra le righe di questo libro la celebre esortazione di Piero Gobetti: «Bisogna amare l’Italia con orgoglio di europei e con l’austera passione dell’esule in patria».
“Fratelli d’Italia, l’Italia s’è desta”. Italiani: un popolo di patriottici. Perché possiamo definirci tali? Corrado Augias ha provato a rispondere a questa domanda. Edito da Einaudi, “Questa nostra Italia” è un’inno d’amore dell’autore: un viaggio nei meandri della nostra amata terra. Un’opera intima, piena di passione, una ricerca fatta guardando i volti delle persone, le strade, le colline: tutto ciò che costituisce un paese bellissimo e dal cuore grande. Ma cos’è che ci rende italiani? una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo, sia nel bene che nel male, e che definiscono il nostro carattere nazionale.
Quello di Augias è un viaggio fuori dal normale, dal passato al presente, da nord a sud, dagli ultimi avvenimenti ai ricordi dell infanzia. La narrazione ci porta dalle grandi città come Bologna, punto d’incontro tra Nord e Sud, e Trieste, la città di confine, fino ai piccoli paesi, perché si sà, ogni paese ha la sua tradizione, e l’Italia è tutta da scoprire. Cibo, arte, cultura cambiano in ogni paese dello stivale. L’Italia è stata vissuta e decantata da grandi scrittori, artisti e poeti. “Questa nostra Italia” è la lettera d’amore di un uomo raffinato che ha imparato a guardare la sua patria da fuori, senza però mai smettere di amarla e di voler partecipare con passione alle sue vicende politiche e umane.
Questa nostra Italia
di Corrado Augias
Einaudi Editore
Ebook Euro 9,99
Corrado Augias è un giornalista, scrittore, conduttore televisivo e politico italiano. è autore di una trilogia (Quel treno da Vienna, Il fazzoletto azzurro, L’ultima primavera, da cui fu tratta la miniserie “Guerra di Spie”) ambientata nei primi decenni del Novecento e avente come protagonista Giovanni Sperelli, fratellastro del dannunziano Andrea, nonché dei romanzi Sette delitti quasi perfetti, Una ragazza per la notte, Quella mattina di luglio e Tre colonne in cronaca, scritto insieme alla moglie Daniela Pasti. Ha inoltre scritto il libro Giornali e spie nel quale ricostruisce una vicenda di spionaggio realmente avvenuta nel 1917.
Share the post "Ma cos’è che ci rende italiani? una serie di tratti che ci rendono immediatamente riconoscibili in qualsiasi luogo del mondo, sia nel bene che nel male, e che definiscono il nostro carattere nazionale. Quello di Augias è un viaggio fuori dal normale… (continua) di Ludovica Luisa De Muro"