Grazie a questo racconto Fusari va a colmare il vuoto che in “Tempi duri per i romantici” aveva lasciato il lettore in attesa, una storia raccontata per metà. Ci rende finalmente noti i pensieri di Alice…(continua) di Ludovica Luisa De Muro

51+FUl+PUQL

Quante delle persone che incontriamo nel corso della nostra vita sono destinate a rimanere per sempre?
Dalla terribile notte di dieci anni prima in cui tutto precipitò all’improvviso sconvolgendo la sua esistenza, la vita di Alice è cambiata radicalmente. Una nuova città, nuovi odori, nuove abitudini, nuove amicizie, e poi, dopo tutto il disorientamento, tutto quello stare male, la fatica di mettere radici, di sentirsi finalmente, e ancora, a casa.

E come potrebbe essere diverso da così, se l’unica casa in cui Alice avrebbe voluto dormire sempre, Stefano, se l’è lasciata alle spalle quella notte lontana e sembra appartenere a una vita fa? Stefano e il panino al prosciutto che condividevano ogni giorno tornando da scuola, Stefano e quella fossetta sulla guancia destra che potevi notare quando sorrideva, Stefano e quell’ingenuità in cui Alice si incastrava così bene da sentirsi, finalmente, al sicuro.
Alice ora è sola in mezzo alla tempesta, è disarmata e, incapace di reagire, sembra solo attendere il mulinello che da un momento all’altro la trascinerà di nuovo sul fondo. Ma un’eco lontana, che proviene da un luogo nascosto del suo cuore, cerca di farsi largo, un’eco che sa di sogni e nuvole in comune, di pezzettini di pellet tirati contro una finestra e di fughe silenziose da casa. Un’eco che è anche una promessa, e che forse è giunto il momento di mantenere…
Con Ci vediamo tra poco, Tommaso Fusari ci regala finalmente le parole che non abbiamo mai letto di Alice, e con esse il suo mondo, aiutandoci a ricostruire la storia della bambina dai capelli rossi che abbiamo tanto amato in Tempi duri per i romantici.

Grazie a questo racconto Fusari va a colmare il vuoto che in “Tempi duri per i romantici” aveva lasciato il lettore in attesa, una storia raccontata per metà. Ci rende finalmente noti i pensieri di Alice, costretta a lasciare la sua città e  Stefano, l’amico delle nuvole in comune, delle notti al sicuro, della pace dell’anima, fino al momento in cui lui stesso capirà che l’unica cosa giusta è andare a cercarla. In Ci vediamo tra poco l’autore si è calato, nella maniera più sincera, nei panni della sua protagonista femminile, raccontando la storia con realismo e coerenza. Tommaso Fusari ci regala finalmente le parole che non abbiamo mai letto di Alice, e con esse il suo mondo, aiutandoci a capire a fondo la vera storia di quella bambina dai capelli rossi.

 

Ci vediamo tra poco 
di Tommaso Fusari
Mondadori Editore
Ebook Euro 0,00

Tommaso Fusari, romano, classe 1992, è autore della seguitissima pagina Facebook Tempi duri per i romantici. Quello che avete tra le mani, richiesto a gran voce dal popolo della rete attraverso l’hashtag “escistolibro”, è il suo primo romanzo.