“Nostra incantevole Italia”
di Pino Corrias
Chiarelettere Editore
ebook € 9,99
“Questo libro è la mappa del mio viaggio nell’incantevole Italia di ieri e di oggi…
Una geografia che prova a mettere ordine nel disordine della nostra storia.”
Portella della Ginestra e la strage mafiosa
Il Vajont
Il Teatro Ariston di Sanremo
Piazza Fontana
Ostia e l’omicidio di Pasolini
Viale Mazzini
Vermicino e il piccolo Alfredo
Via Fani e il sequestro di Moro
Il Lingotto della Fiat
Il Pio Albergo Trivulzio e l’inizio di Tangentopoli
Capaci e la morte di Falcone
Arcore e Berlusconi
Pontida e Bossi
Cogne
L’Aquila
Casa Prodi e l’avvio dell’Ulivo
Lampedusa
Sant’Ilario e la villa di Grillo
Cinecittà
Il Quirinale
Ci sono luoghi rimasti nella nostra memoria collettiva che hanno marchiato la storia di questo paese e quella di ciascuno di noi. Eventi a cavallo di più generazioni che, in una combinazione di tragedia e commedia, misteri e svelamenti, restituiscono il senso di quello che eravamo, che siamo, che saremo. Settant’anni di storia italiana da ritrovare e raccontare, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o troppo volutamente ignorati.
La villa di Arcore, quella di Gelli e quella di Grillo raccontate da loro stessi, Ostia e l’ultima cena di Pasolini nella ricostruzione di Ninetto Davoli, Capaci e la cattura di Riina ricostruiti dal capitano Ultimo, i morti di Lampedusa nella testimonianza dei pescatori… Tutto si tiene, ciascuna storia ha un suo luogo e ha a che fare con il sangue, le miserie e i sentimenti della nostra vita, dalla mafia del bandito Giuliano (la strage di Portella della Ginestra) a quella di Provenzano (la strage di Capaci), i depistaggi di piazza Fontana, insieme ai drammi di Cogne, di Vermicino, del Vajont, dell’Aquila, ai rimpianti del Lingotto e del lavoro che fu, e all’eterno rito del teatro Ariston di Sanremo.
Pino Corrias ha il gusto giornalistico, la passione civile e la qualità della scrittura per offrire un’inedita “geografia” del carattere e dell’identità degli italiani, facendoci da guida in un inquietante labirinto di storie e personaggi sempre carichi di nuove risonanze, e sul cui senso non possiamo smettere di interrogarci, nella speranza un giorno di rimettere l’Italia con la testa in su.
Pino Corrias, scrittore, giornalista, sceneggiatore, vive e lavora a Roma. Tra i suoi libri più recenti: il romanzo “Dormiremo da vecchi” (Chiarelettere 2015, tradotto in Francia, Stati Uniti, Spagna e molti altri paesi) e i racconti “Disordini sentimentali” (Mondadori 2016). Si è sempre occupato di politica, costume, spettacolo, da quando sono diventati una cosa sola. Ha scritto “Vita agra di un anarchico. Luciano Bianciardi a Milano” (Feltrinelli 2011); “Colpo grosso” (con Massimo Gramellini e Curzio Maltese, Baldini & Castoldi 1995); l’atto unico teatrale “Il contabile e le murene” (Feltrinelli 2012); il reportage “Vicini da morire” (Mondadori 2007). Per Raifiction ha prodotto, tra gli altri film, “La meglio gioventù” di Marco Tullio Giordana.
Share the post "Ci sono luoghi rimasti nella nostra memoria collettiva che hanno marchiato la storia di questo paese e quella di ciascuno di noi. Eventi a cavallo di più generazioni che, in una combinazione di tragedia e commedia, misteri e svelamenti, restituiscono il senso di quello che eravamo, che siamo, che saremo. Settant’anni di storia italiana da ritrovare e raccontare, coniugando cronaca e politica, per svelare aspetti ancora sconosciuti o troppo volutamente ignorati. Capaci e la morte di Falcone, L’Aquila, Lampedusa, Cogne, Via Fani, Viale Mazzini…(redazione)"