Vent’anni fa, un’estate in Riviera, una di quelle estati che segnano la vita per sempre. Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze nella splendida villa di famiglia nel Ponente ligure. Figlio di un professore universitario, musicista sensibile, decisamente colto per la sua età, il ragazzo aspetta come ogni anno “l’ospite dell’estate, l’ennesima scocciatura”: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi di post dottorato. Ma Oliver, il giovane americano, conquista tutti con la sua bellezza e i modi disinvolti. Anche Elio ne è irretito. I due condividono, oltre alle origini ebraiche, molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi. “Chiamami col tuo nome” è la storia di un paradiso scoperto e già perduto, una meditazione proustiana sul tempo e sul desiderio, una domanda che resta aperta finché Elio e Oliver si ritroveranno un giorno a confessare a se stessi che “questa cosa che quasi non fu mai ancora ci tenta”.
Edito da Guanda nel 2008, “Chiamami col tuo nome” torna ad essere un caso editoriale dieci anni dopo, riscoperto da Luca Guadagnino che lo trasforma in un film da Oscar: sono 4 le nomination a cui è candidato. Il titolo è al secondo posto nella classifica nazionale delle librerie Feltrinelli dopo Fred Vargas (“Il morso della reclusa”, Einaudi) e subito prima di Alan Friedman, con il suo “Dieci cose da sapere sull’economia italiana” (Newton Compton).
“Chiamami col tuo nome” è il racconto dell’attrazione che nasce tra due giovani ragazzi, il diciassettenne Elio, figlio di un professore universitario, in vacanza con la famiglia nella loro villa sulla Riviera Ligure e il ventiquattrenne americano Oliver, che sta lavorando alla sua tesi postdottorato con il padre di Elio.
Un amore narrato parola per parola, un romanzo che ci rende partecipi del dolore che provano i due protagonisti nel riconoscere se stessi, nell’allontanarsi e sopratutto nel crescere.
Chiamami col tuo nome
di André Aciman
Guanda Editore
Ebook Euro 8,99
Andrè Aciman è docente di letteratura comparata alla City University di New York e vive con la famiglia a Manhattan. Dopo “Chiamami col tuo nome”, che ha segnato il suo esordio letterario, ha pubblicato i romanzi “Notti bianche”, “Harvard Square”, il memoir “Ultima notte ad Alessandria” e la raccolta di saggi Città d’ombra (tutti editi in Italia da Guanda). Il film di Guadagnino è il primo di regia italiana a ricevere una nomination all’Oscar nella categoria miglior film dal 1999, l’anno della statuetta a Benigni con La vita è bella.
Share the post "Edito da Guanda nel 2008, “Chiamami col tuo nome” torna ad essere un caso editoriale dieci anni dopo, riscoperto da Luca Guadagnino che lo trasforma in un film da Oscar: sono 4 le nomination a cui è candidato. Il titolo è al secondo posto nella classifica nazionale delle librerie Feltrinelli dopo Fred Vargas… (continua) di Ludovica Luisa De Muro"