È normale…lo fanno tuttti
di Michele Corradino
Chiarelettere
ebook euro: 8,99
“IO VIVO DI IMBROGLI.”
“A ME ME FREGA SOLO DEI SOLDI… NON MI SENTO AFFATTO SPORCO.”
“È COLPA DEI MAGISTRATI…”
“SARESTI STUPIDO A NON FARLO.”
“ANCORA FERMI ALLE BUSTARELLE?”
“METTI MENO CEMENTO E PIÙ SABBIA.”
“ERA IL MIGLIORE, L’ABBIAMO FREGATO.”
SE L’ILLEGALITÀ DIVENTA LA REGOLA. Un libro per conoscere il male endemico della corruzione che a tutti i livelli sta inquinando la nostra democrazia. Un “non manuale” contro la NORMALIZZAZIONE DEL MALAFFARE perché l’illegalità si nasconde nella quotidianità ed è presente ovunque, in famiglia, nella burocrazia statale, nello sport e nel lavoro. Un libro unico perché costruito tutto sulle CONVERSAZIONI REGISTRATE (a volte esilaranti) di corrotti e corruttori tratte da inchieste giudiziarie e depositate in tribunale. Un libro rivelatore. Il costo sociale ed economico della corruzione dilagante è enorme ed è la causa principale della nostra crisi: prima di tutto dobbiamo esserne consapevoli per poter reagire e combatterla. La malattia è grave ma, come dimostra Corradino nella parte finale dedicata alle armi per prevenire la corruzione, LE CURE CI SONO e dobbiamo trasmetterle ai giovani, la classe dirigente di domani.
Dalla viva voce dei corrotti e corruttori, registrati nelle loro conversazioni, la fotografia dell’illegalità in Italia. E i rimedi per combatterla.
AUTORE Michele Corradino dal 2014 è commissario dell’Autorità nazionale anticorruzione. Magistrato del Consiglio di Stato, è stato capo di gabinetto di diversi ministeri ed è autore di numerose monografie di diritto amministrativo. Prima di entrare in magistratura è stato funzionario della Banca d’Italia. È coordinatore scientifico della rivista www.ildirittoamministrativo.it
Share the post "Un libro unico perché costruito tutto sulle CONVERSAZIONI REGISTRATE (a volte esilaranti) di corrotti e corruttori tratte da inchieste giudiziarie e depositate in tribunale. Un libro rivelatore. Il costo sociale ed economico della corruzione dilagante è enorme ed è la causa principale della nostra crisi: prima di tutto dobbiamo esserne consapevoli per poter reagire e combatterla. La malattia è grave ma, come dimostra Corradino nella parte finale dedicata alle armi per prevenire la corruzione, LE CURE CI SONO e dobbiamo trasmetterle ai giovani…(redazione)"