Il cavaliere nero
“La vera storia di Silvio Berlusconi”
di Paolo Biondani e Carlo Porcedda
Chiarelettere Editore
ebook € 9,99
Il primo libro che racconta tutta la storia di Silvio Berlusconi attraverso le sentenze
definitive dei tribunali: fatti certi, comprovati e riscontrati.
Un prezioso apparato di prove documentali in appendice.
Un grande racconto italiano che arriva fino a oggi.
Il racconto finalmente definitivo di un sistema che ha condizionato un intero paese e arricchito una sola famiglia, quella di Silvio Berlusconi. Un sistema che oggi può essere ricostruito non a partire da fatti presunti ma attraverso sentenze definitive, carte ufficiali e incontestabili sulla base delle quali gli autori, con chiarezza e passione, raccontano un’avventura incredibile che si legge come un romanzo. Una storia che ha impegnato per anni magistrati e investigatori, tra mille ostacoli, archivi che improvvisamente spariscono, testimoni corrotti, personaggi da film, avvocati senza scrupoli, affaristi e faccendieri spregiudicati. Fino a due sentenze definitive che avrebbero cancellato dalla scena della politica qualsiasi figura pubblica; non in Italia, non con Silvio Berlusconi. La sentenza Mediaset racconta con prove certe il gigantesco patrimonio nero immagazzinato negli anni nei più impenetrabili paradisi fiscali. La sentenza che ha portato in carcere Marcello Dell’Utri, condannato per mafia, documenta tutti i rapporti riscontrati con Cosa nostra. Un libro indispensabile per conoscere chi è davvero il leader indiscusso della destra italiana.
La prima edizione di questo libro è uscita nel novembre del 2013, pochi mesi dopo la sentenza Mediaset. Una seconda edizione aggiornata è uscita nell’ottobre del 2015, poco dopo la sentenza definitiva di condanna per concorso esterno in associazione mafiosa di Marcello Dell’Utri, attualmente in carcere.
AUTORI
Paolo Biondani, giornalista, sposato con Stefania, detta quella santa donna, e padre di due ragazzi meravigliosi, Andrea e Marco. Assunto nel 1990 al «Corriere della Sera», ha seguito per anni come cronista giudiziario le inchieste e i processi milanesi: Tangentopoli, Toghe sporche, indagini su Berlusconi, scandali economici, bancarotte, caso Formigoni, omicidi, terrorismo internazionale, mafia al Nord. Dal 2007 lavora come giornalista d’inchiesta nel glorioso settimanale «l’Espresso». Con Mario Gerevini e Vittorio Malagutti ha pubblicato per Chiarelettere il libro “Capitalismo di rapina” sulle scalate bancarie del 2005. Paga le tasse.
Carlo Porcedda, giornalista freelance. Dopo dodici anni da cronista politico all’Ansa di Milano, dal 2001 sceglie la libera professione firmando articoli, reportage, videoinchieste e documentari per «D-la Repubblica delle Donne», «Quark», «El Mundo», «il venerdì di Repubblica», «l’Espresso», «il Fatto Quotidiano», Discovery Channel International. Trai i suoi recenti lavori il libro-inchiesta Lo sa il vento. Il male invisibile della Sardegna (con Maddalena Brunetti, Edizioni Ambiente 2011) dedicato alle emergenze ambientali dell’isola.
Share the post "Il racconto finalmente definitivo di un sistema che ha condizionato un intero paese e arricchito una sola famiglia, quella di Silvio Berlusconi. Un sistema che oggi può essere ricostruito non a partire da fatti presunti ma attraverso sentenze definitive, carte ufficiali e incontestabili sulla base delle quali gli autori, con chiarezza e passione, raccontano…(redazione)"