Dopo il grande successo di Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore, Susanna Casciani torna in libreria con il suo secondo libro Sempre d’amore si tratta, e un interrogativo ai lettori: Quanti tipi d’amore esistono?… (continua) di Ludovica Luisa De Muro

41x-p2gS1nL

Bisogna prendersi cura dei doni come se fossero piccoli fiori selvatici: sbocciano senza il nostro aiuto, ma dobbiamo fare attenzione a non calpestarli, a non maltrattarli». E la piccola Livia di doni ne ha eccome. Come si fa a non accorgersene? Lei è una che quando si muove assomiglia a una nuvola trascinata dal vento, capace di rendere più colorato tutto quello che tocca. È timidissima, parla poco, però sorride a tutti. E poi ama scrivere, perché farlo la fa sentire diversa, nel senso di speciale, come se nelle sue vene al posto del sangue scorressero le parole. È un cuore puro il suo, e fragile, e per questo avrebbe bisogno di essere accudito e protetto. Però si sa, le stelle, le stesse alle quali Livia bambina si rivolge sommessamente tutte le sere, seduta sul terrazzo di casa, molto spesso si fanno gli affari loro e non sempre hanno voglia di guardare giù, di ascoltarci. Infatti, a un certo punto, nella vita di Livia accade qualcosa che le inceppa il cuore. Coll’aggravarsi della depressione della madre, tutto per lei diventa faticoso, difficile. Ragazzina sognatrice e poi giovane donna, Livia cerca comunque di spiccare il volo ma, quasi fosse una farfalla con un’ala di seta e una di piombo, non fa che sbattere da tutte le parti rovinando puntualmente al suolo. Così, caduta dopo caduta, sfinita da un amore – quello per la mamma malata – che si ciba della parte migliore di lei, inizia a non fare più caso alle piccole magie che accadono ogni giorno e finisce per rassegnarsi a lasciare andare tutti i suoi sogni. Quel che non sa è che l’amore è più potente di qualsiasi delusione e sa farsi largo anche tra le macerie di una vita che odora di terra bruciata come la sua.

“Se c’è una cosa che ho imparato è che per scuotere un cuore che ha sofferto ci vuole il doppio dell’amore che ha perso”.

Dopo il grande successo di Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuoreSusanna Casciani torna in libreria con il suo secondo libro Sempre d’amore si tratta, e un interrogativo ai lettori: Quanti tipi d’amore esistono? quanti ne conoscete, e quanti ne avete incontrati? Troppe declinazioni per una semplice parola, colma di molteplici significati.
La storia è quella di una giovane ragazza, Livia protagonista di una vita, ma senza un vero copione per poterla recitare. Una mamma malata difficile da accudire, e tante cadute d’amore che l’hanno portata a dubitare della veridicità di questo sentimento senza accorgersi che si inizia a non fare più caso alle piccole magie che accadono ogni giorno e finisce per rassegnarsi a lasciare andare tutti i suoi sogni.
A narrare non è Livia, ma chi l’ha incontrata, chi l’ha conosciuta e chi l’ha vissuta. Una successione di immagini e flashback: Livia bambina, poi giovane donna e poi di nuovo bambina.
Susanna Casciani ci offre diversi spunti di riflessione, per poter capire ed apprezzare le sfumature della vita, con una sola indicazione: l’amore ci salva sempre.

“Sul serio. Lo sai, Camilla? La magia non ha a che fare con le streghe e con i libri di incantesimi e non è vero che non esiste come dicono in tanti. La magia esiste eccome e si trova nei piccoli gesti gentili che le persone certe volte decidono di compiere”

Sempre d’amore si tratta
di Susanna Casciani
Mondadori Editore
Ebook Euro 7,99

Susanna Casciani è nata a Firenze. Vive a Pistoia ed è un’insegnante di scuola primaria. Scrive su internet da quando internet esiste utilizzando una serie infinita di pseudonimi. Nel 2010 ha aperto la pagina Facebook Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore, oggi seguita da quasi 200.000 persone e pubblicata da Mondadori nel 2016. Nel 2018 ha pubblicato Sempre d’amore si tratta.