La fine del calcio italiano
di Marco Bellinazzo
Pubblicato da Feltrinelli
€ 18,00
Il calcio italiano è stato contaminato da tutte le nefandezze che hanno attraversato e rovinato l’Italia negli ultimi decenni. La Serie A avrebbe potuto essere la prima Lega a dotarsi di stadi all’avanguardia, pensati per il calcio e il suo business, e invece l’appuntamento storico di Italia ’90 si è trasformato in un disastro nazionale, con un fiume di soldi e corruttele che ha partorito impianti, nel migliore dei casi, inadeguati. I miliardi piovuti sul campionato italiano grazie alle pay tv non sono stati impiegati in investimenti a lungo termine, nella costruzione di strutture sportive e vivai in grado di garantire il futuro del football tricolore. Si sono invece riversati su giocatori e procuratori, oppure sono stati sottratti dalle casse dei club per coprire i dissesti delle aziende. Una débâcle finanziaria che scaturisce non solo dalle carenze gestionali delle società.
Alla luce delle ultime sentenze giudiziarie e dopo la mancata qualificazione della Nazionale ai Mondiali, non possiamo più ignorare che il calcio italiano è nel profondo di una crisi da cui sarà difficile uscire. La diagnosi è fatta. Ma c’è ancora speranza per guarire e rimettersi in sesto. Come dicono i medici in questi casi, ci vuole anche la buona volontà del paziente. E la domanda fondamentale è questa: esiste questa buona volontà
Perché l’Italia non si è qualificata ai Mondiali di Russia 2018?
Un’inchiesta che nella deriva del calcio italiano scopre la crisi della nostra classe dirigente.
AUTORE Marco Bellinazzo è nato a Napoli nel 1974. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università Federico II è diventato giornalista frequentando l’Istituto Carlo De Martino di Milano. Dal 2004 lavora a “Il Sole 24 Ore”, scrivendo di giustizia, lavoro e fisco. Dal 2007 si occupa degli aspetti economici e finanziari del calcio attraverso un blog che si chiama Calcio & Business. Dal 2016 è invece il responsabile delle pagine Sport & Business. Opinionista per Radio 24 (Tutti Convocati) e per le principali emittenti televisive e radiofoniche nazionali. Ha scritto Il Napoli di Maradona: Cronistoria di un sogno: il primo scudetto (con Gigi Garanzini; Mondadori, 2012), Goal economy. Come la finanza globale ha trasformato il calcio (Baldini & Castoldi, 2015), I veri padroni del calcio. Così il potere e la finanza hanno conquistato il calcio mondiale (Feltrinelli, 2017) e La fine del calcio italiano. Perché siamo fuori dai Mondiali e come possiamo tornarci da protagonisti (2018).
Share the post "Il calcio italiano è stato contaminato da tutte le nefandezze che hanno attraversato e rovinato l’Italia negli ultimi decenni. La Serie A avrebbe potuto essere la prima Lega a dotarsi di stadi all’avanguardia, pensati per il calcio e il suo business, e invece l’appuntamento storico di Italia ’90 si è trasformato in…(redazione)"