Francesca Barra. I nuovi poveri sono invisibili, soprattutto perché non vogliamo vederli.I nuovi poveri sono un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza fare rumore. Disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino sadico e vigliacco: stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori, nei centri di accoglienza. Sono invisibili, soprattutto perché non vogliamo vederli. Ma sono un’umanità tanto quanto noi, e come noi soffrono, sognano, pensano, amano e si amano. Solo con…Redazione)

barra

Ttutta la vita in un giorno
di Francesca Barra
Pubblicato da Rizzoli
ebook euro: 9,99

I nuovi poveri sono un piccolo popolo che cammina nelle nostre città senza fare rumore. Disoccupati, padri separati, persone fiaccate da un destino sadico e vigliacco: stanno in strada, nelle stazioni, nei dormitori, nei centri di accoglienza. Sono invisibili, soprattutto perché non vogliamo vederli. Ma sono un’umanità tanto quanto noi, e come noi soffrono, sognano, pensano, amano e si amano. Solo con molta più tristezza e rassegnazione. Compiendo un atto di coraggio, Francesca Barra ha condotto un’inchiesta assolutamente inedita, andando a vivere con — e come — i nuovi poveri per quasi un mese alla Stazione Centrale di Milano. Li ha conosciuti bene, ne ha esplorato il presente “di strada” e il passato “normale”, ha assaporato le loro emozioni. E in Tutta la vita in un giorno ha poi deciso di lasciare la parola ad Antò, un padre separato, e ad alcuni altri senzatetto per rendere il più possibile autentico il racconto della miseria metropolitana che, con la crisi, è andata investendo sempre più persone. Seguiamo così in queste pagine diverse storie, tutte intensissime, come quella di Tony, divenuto gigolò (anche) per poter fare la doccia, o quella di Gemma che, grazie al suo grande cuore, un giorno riesce a riscattare anni di nera disperazione. Una volta che si comincia a leggere questo libro, non si riesce più a smettere. Succede non solo perché è il primo e unico ritratto realistico e lucido di un fenomeno sociale che non ha più senso ignorare. Ma soprattutto perché le storie di Antò, di Gemma e degli altri ci entrano dentro facendo anche male, ci commuovono. E ci arricchiscono.

L’AUTRICE Francesca Barra nata a Policoro in Basilicata nel 1978, è giornalista e autrice televisiva, radiofonica e teatrale. Fino a dicembre 2013 ha condotto la trasmissione La bellezza contro le mafie su Radio 1 Rai. Attualmente è inviata del programma Matrix di Luca Telese su Canale 5. Ha collaborato con «Sette» e «l’Unità». Ha pubblicato Il quarto comandamento (Rizzoli 2011), un racconto in Non è un paese per donne (Mondadori 2011) ed è stata coautrice di Giovanni Falcone. Un eroe solo di Maria Falcone (Rizzoli 2012).