Negli Stati Uniti, patria del management, è celebrato come un innovatore alla maniera di Steve Jobs. In Italia, da cui è partito adolescente per tornare a capo dell’industria più rappresentativa del Paese, è un personaggio discusso al centro di alcune delle questioni politiche ed economiche più calde: un mito per alcuni, un provocatore per altri. Tra queste posizioni opposte – e probabilmente estreme – la visione del mondo di Sergio Marchionne attraverso la sua viva voce, senza interpretazioni ma con una ricerca attenta degli aspetti più caratteristici della sua…(redazione)

marcolisiSergio Marchionne dalla A alla Z
di Paolo Marcolisi
Barbera editore
ebook € 6,25

Uomo della provvidenza o volto del capitalismo del nuovo millennio, Sergio Marchionne è una figura controversa del panorama politico-economico mondiale. La sua radicale riforma della Fiat ha portato a un rinnovamento apprezzato a livello internazionale ma aspramente criticato dai sindacati italiani. Questo libro ripercorre la sua vita privata e professionale, la sua ascesa vertiginosa, le sue innovative ricette economiche, ma anche le critiche e gli aspri scontri con i lavoratori della Fiat. La faccia del capitalismo moderno viene descritta attraverso la vita e le scelte di uno degli uomini più potenti d’Italia.

Negli Stati Uniti, patria del management, è celebrato come un innovatore alla maniera di Steve Jobs. In Italia, da cui è partito adolescente per tornare a capo dell’industria più rappresentativa del Paese, è un personaggio discusso al centro di alcune delle questioni politiche ed economiche più calde: un mito per alcuni, un provocatore per altri. Tra queste posizioni opposte – e probabilmente estreme – il libro presenta la visione del mondo di Sergio Marchionne attraverso la sua viva voce, senza interpretazioni ma con una ricerca attenta degli aspetti più caratteristici della sua storia, del suo modo di pensare e di agire in azienda e della sua leadership, affinché ciascuno possa valutare “in presa diretta” lo stile manageriale che lo contraddistingue: spesso inconsueto, a volte ingombrante, ma sempre schietto. Il testo è costruito attorno ai nuclei concettuali sui quali si sviluppa il “Marchionne-pensiero”: le connessioni tra meritocrazia, leadership, competitività; l’eccellenza e l’innovazione; la creatività e il reengineering organizzativo, la globalizzazione e la nazionalità. E ancora: la cultura e l’identità aziendale; la rappresentanza dei lavoratori e degli imprenditori; le politiche nazionali ed europee, fino al rapporto tra economia finanziaria ed economia reale e gli effetti attuali della crisi. Un ritratto vivido e inconsueto. Un “alfabeto” utile per tutti coloro – ammiratori o critici – che vogliono farsi un’opinione personale sul manager italiano più internazionale.

AUTORE Paolo Marcolisi, scrittore ma potrebbe lavorare tranquillamente per la CIA. non esiste una nota che sia una che lo riguarda.