C’è solo da ridere (per non piangere)
Vita: istruzioni per l’uso
di Andrea Baccan in arte Pucci
Cairo Editore
ebook euro: 6,99
Il comico è un osservatore dei comportamenti umani e della vita. Come un minatore scava a fondo nell’anima delle cose e delle persone e ne estrae diamanti grezzi che trasforma in battute, monologhi e aneddoti che strappano risate. Pucci non ha bisogno di osservare troppo perché la comicità gli viene incontro. Ogni volta che in casa ha a che fare con moglie, figlia o cane, ogni volta che fa una visita medica o va in palestra, la fauna umana che gli si para davanti gli regala attimi e situazioni che lui solo sa, da buon maestro dell’arte di far ridere, rendere spettacolo. C’è solo da ridere (per non piangere) è un susseguirsi di racconti ispirati dalla vera vita di Andrea Baccan in arte Pucci. La scuola della figlia, le vacanze, lo sport, la dieta, le riunioni di condominio, le televendite… Una maratona esilarante dall’effetto benefico e dirompente che ci svela come il nostro eroe ha affrontato le situazioni in cui almeno una volta nella vita tutti ci siamo trovati. Per scoprire che di noi stessi, del mondo e della vita alla fine c’è solo da ridere… per non piangere.
AUTORE Pucci, all’anagrafe Andrea Baccan, milanese, faceva il gioielliere ma una barzelletta gli ha cambiato la vita; infatti, vince l’edizione 1994 di La sai l’ultima?, ha cambiato vita. Da quel momento inizia a raccontare la propria vita sul palcoscenico proprio come fosse una barzelletta. Tra i più apprezzati cabarettisti e comici italiani, monologhista e presentatore, irriverente provocatore, interista nel Dna, anche i suoi divertenti sfoghi in rete hanno milioni di visualizzazioni. È un noto volto televisivo: Colorado Cafè, Quelli che il calcio (è il «più interista d’Italia»), L’isola dei famosi, sono solo alcune delle trasmissioni cui ha partecipato. Per Cairo, nel 2010, ha pubblicato Ho sposato l’esorcista
Share the post "Ormai lo sanno tutti: sorridere fa bene alla digestione, alla pressione, al ritmo cardiaco e ai muscoli facciali. Per questo posso dire che il mio è il mestiere più bello del mondo: faccio ridere le persone. Quindi amici miei, mettetevi comodi, aprite il libro e buone risate a tutti! Il comico è un osservatore dei comportamenti umani e della vita. Come un minatore scava a fondo nell’anima delle cose e delle persone e ne estrae diamanti grezzi che trasforma in battute, monologhi e aneddoti che strappano risate…(redazione)"