La società dell’informazione è oggi paragonabile a una piazza virtuale nella quale gran parte delle attività giornaliere viene svolta dal cittadino digitale. Diffondere la consapevolezza dei rischi, elevando la sicurezza per tutti coloro che navigano, interagiscono, lavorano, vivono in rete e sui social media, diventa quindi un passo fondamentale. Così il tuo smartphone sa tutto di te, e del tuo futuro. Abbiamo tracciato la scia di dati lasciata in un giorno dal nostro telefonino. Mappa degli spostamenti, metadati, relazioni. Perché nessuno ti conosce bene come lui, come sanno governi e aziende…(redazione)

cyberworld

CYBERWORLD.
Capire, prevenire e proteggersi dagli attacchi della rete
di Gruppo di lavoro Cyber World
Hoepli Editore
euro 29,90

La “società dell’informazione” è oggi paragonabile a una piazza virtuale nella quale gran parte delle attività giornaliere viene svolta dal cittadino digitale. Diffondere la consapevolezza dei rischi, elevando la sicurezza per tutti coloro che navigano, interagiscono, lavorano, vivono in rete e sui social media, diventa quindi un passo fondamentale, non dimenticando le questioni di sicurezza nazionale e l’evoluzione degli scenari internazionali. Ecco allora la necessità di un testo che guidi alla scoperta di questo cyberworld, approfondendo le tematiche centrali di settori chiave quali l’economia, la tecnologia, le leggi. Uno studio interdisciplinare del problema dell’hacking passando per il profiling, le dark network fino alla cyber law e includendo interessanti analisi puntuali su temi verticali, nello stile di un white paper. Capire, proteggersi e prevenire gli attacchi in rete – Il gruppo di lavoro CyberWorld – Il dizionario terminologico – Simulazione di un attacco – Definizione di buone pratiche – Cosa succede nel mondo – Hacking tools – Annex A Cyberattack – Annex B Unconventional networks – Il Diritto Internazionale di fronte al cyberspace – Il ruolo degli Stati e delle organizzazioni regionali europee (Consiglio d’Europa e Unione Europea) – Security Cost Model – Impatti economici da attacchi cyber: una metodologia di quantificazione – Impatto dei social media sulla sicurezza nazionale – Il ruolo dei media: il caso Illinois – Oltre la grande muraglia, alleanze e tensioni – Reti complesse e geopolitica.

Gli autori fanno parte del Gruppo di lavoro Cyber World dell’Osservatorio per la Sicurezza Nazionale (OSN), un progetto congiunto pubblico-privato del CeMiSS (Centro Militare Studi Strategici) e di Selex ES, a cui aderiscono circa 40 partner tra Enti pubblici e privati.