I colori dell’Intelligence
di Melanton, Tadashi Koike, Giancarlo Zappoli, Giuseppe Pollicelli
Argos Editore
€ 18,43
Ridere fa bene, anche agli spioni. E l’Intelligence nazionale guadagna ad essere conosciuta meglio, sminando luoghi comuni abitati da vecchi stereotipi di impermeabili e occhiali scuri, donne fatali e personaggi da nave della Filibusta. Il libro di Melanton, Tadashi Koike, Giancarlo Zappoli, Giuseppe Pollicelli e altri, dal titolo I Colori dell’intelligence (editore Nuova Argos, pp. 300, € 19) è un viaggio – fondato ma allo stesso tempo divertente – nel mondo dei Servizi segreti, visti e raccontati con la matita degli umoristi, le pagine di raffinati narratori e i frames di film che hanno fatto epoca. I Colori dell’intelligence, con selezionati e coraggiosi focus, affronta la sfida dell’ironia per gli agenti segreti, con l’aiuto di alcune firme di prestigio a cui è stato assegnato il compito di esplorare il mondo dello spionaggio, con leggerezza e arguzia. Un racconto originale, scandito con competenza e stile, e fluidificato dall’accattivante alternanza di testi e immagini che permette di mixare nella giusta dose creatività, fantasia e rigore. Il risultato è una miscellanea intelligente di sfumature ben articolate, a disegnare ermeneutiche e attenzioni per un mestiere vecchio come il mondo, e altrettanto essenziale per difendere i confini della democrazia. L’umorismo e l’ironia, infatti, sono ‘agenti’ altrettanto indispensabili per un racconto più sereno del mondo Intelligence. Si comprende cosi – fa rilevare il testo – che “gli ingiustificati pregiudizi e le istintive considerazioni che ci portano quasi sempre a storcere il naso quando sentiamo parlare di ‘Servizi segreti’ dovrebbero cedere il passo a sentimenti di massimo riguardo e di doverosa gratitudine verso un qualificato e articolato sistema di prevenzione e azione, che è a difesa della democrazia e della nostra libertà”.
AUTORI
Giuseppe Pollicelli è un giornalista, poeta e regista cinematografico italiano. È ritenuto uno dei maggiori esperti italiani nel campo del fumetto. E lui quando parla di sè si presenta così: « Il mio maggior pregio è l’ecletticità. Sono mediocre in tutto »
Giancarlo Zappoli. È un critico cinematografico italiano. È direttore responsabile di MYmovies.it. Collabora con le riviste Il ragazzo selvaggio.
Share the post "Ridere fa bene, anche agli spioni. E l’Intelligence nazionale guadagna ad essere conosciuta meglio, sminando luoghi comuni abitati da vecchi stereotipi di impermeabili e occhiali scuri, donne fatali e personaggi da nave della Filibusta. Il libro di Melanton, Tadashi Koike, Giancarlo Zappoli, Giuseppe Pollicelli e altri, dal titolo I Colori dell’intelligence è un viaggio – fondato ma allo stesso tempo divertente – nel mondo dei Servizi segreti, visti e raccontati con la matita degli umoristi…(redazione)"