La globalizzazione e i suoi oppositori
Antiglobalizzazione nell’era di Trump
di Joseph E. Stiglitz
Einaudi Editore
€ 15,00
Perché la globalizzazione ha fallito la sua missione non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in Europa e negli Stati Uniti? Che cosa non ha funzionato nella gestione di un fenomeno che riguarda tutti noi? Perché ormai siamo tutti piú poveri? Sin dalla sua prima pubblicazione, La globalizzazione e i suoi oppositori è divenuto un testo di riferimento imprescindibile nel dibattito internazionale sul tema. Dopo oltre quindici anni il panorama politico, sociale ed economico è completamente mutato, ma le istituzioni internazionali non sono riuscite a risolvere i problemi creati dalla globalizzazione. E ora a subirne i danni sono anche le economie del mondo avanzato. Analizzando le nuove disuguaglianze sociali e la progressiva scomparsa del ceto medio, il declino industriale e la conseguente perdita di posti di lavoro, il protezionismo e l’ascesa destabilizzante di Donald Trump negli Stati Uniti, Stiglitz ribadisce in questa nuova edizione l’urgente necessità di mettere in campo alternative utili per un sistema globale piú equilibrato e a vantaggio di tutti.
AUTORE Joseph E. Stiglitz, vincitore nel 2001 del Premio Nobel per l’Economia, è nato nel 1943 nell’Indiana. Professore di Economia presso la Columbia University, è stato consigliere di Bill Clinton durante il primo mandato e, dal 1997 al 2000, senior vice president e Chief Economist della Banca mondiale. Tra le sue opere pubblicate in Italia: Economia del settore pubblico (Hoepli, 1989); Il ruolo economico dello Stato (il Mulino, 1992); Principi di microeconomia (Bollati Boringhieri, 1999); Principi di macroeconomia (Bollati Boringhieri, 2001); In un mondo imperfetto (Donzelli, 2001). Einaudi ha pubblicato il saggio La globalizzazione e i suoi oppositori («Saggi», 2002 e «Einaudi Tascabili», 2003 e 2018); I ruggenti anni Novanta («Gli struzzi», 2004 e «ET Saggi», 2005); La globalizzazione che funziona («Gli struzzi», 2006 e «ET Saggi», 2007), La guerra da 3000 miliardi di dollari («Passaggi Einaudi», 2009), Bancarotta («Passaggi Einaudi», 2010 e «ET Saggi», 2013 ), Il prezzo della disuguaglianza («Passaggi Einaudi», 2013 e «Einaudi Tascabili», 2014), La grande frattura («Passaggi Einaudi», 2016 e «Einaudi Tascabili», 2017) e L’euro («Passaggi Einaudi», 2017 e «Einaudi Tascabili», 2018).
Share the post "Perché la globalizzazione ha fallito la sua missione non solo nei paesi in via di sviluppo, ma anche in Europa e negli Stati Uniti? Che cosa non ha funzionato nella gestione di un fenomeno che riguarda tutti noi? Perché ormai siamo tutti piú poveri? Sin dalla sua prima pubblicazione, La globalizzazione e i suoi oppositori è divenuto un testo di riferimento imprescindibile nel dibattito internazionale sul tema. Dopo oltre quindici anni il panorama politico, sociale ed economico è completamente mutato, ma le istituzioni internazionali non sono riuscite a risolvere i…(redazione)"