Francesco ha un sogno: diventare una star della comicità. Però in Italia, tra meste serate in provincia e qualche apparizione televisiva, la sua carriera non decolla. Così traduce i suoi monologhi in inglese, fa le valigie e parte per Londra, capitale europea della stand-up comedy. È il giugno 2016 e proprio quando lui decide di lasciare l’Italia per la Gran Bretagna, la Gran Bretagna decide di lasciare l’Unione europea e sull’immigrazione lancia al mondo un messaggio piuttosto chiaro. Se Francesco vuole sfondare deve farlo in fretta, perché presto o tardi potrebbe essere costretto a tornare indietro. Inizia così un viaggio alla scoperta della società inglese e della sua nuova… massimo.demuro@iltrovalibri.it

decarloLa mia Brexit
Diario di un comico nel posto giusto al momento sbagliato
di Francesco De Carlo
Editore Bompiani
€ 16,00

“Se fossi un comico italiano che si esibisce in inglese,
vorrei essere divertente quanto Francesco De Carlo.” Eddie Izzard

“Francesco De Carlo è la faccia migliore che si sia vista da un bel po’ di tempo a questa parte. Tutta colpa della Brexit merita il bollino di novità. Ben scritto e ben girato. E dotato soprattutto di quel guizzo di intelligenza a cui siamo ormai poco abituati.” L’Espresso

“SE C’È UNA COSA CHE HO CAPITOIN TUTTA QUESTA STORIA È CHE COSA VUOL DIRE ESSERE STRANIERO. PENSATE ALLA PIZZA CON L’ANANAS: È UNA BESTEMMIA, PER CARITÀ. MA QUANTO È DIFFICILE METTERSI NEI PANNI DELL’ANANAS? LA PIZZA CON L’ANANAS È UN PROBLEMA SE SEI PIZZA, MA SE SEI ANANAS È UN’OPPORTUNITÀ.”

Francesco ha un sogno: diventare una star della comicità. Però in Italia, tra meste serate in provincia e qualche apparizione televisiva, la sua carriera non decolla. Così traduce i suoi monologhi in inglese, fa le valigie e parte per Londra, capitale europea della stand-up comedy.
È il giugno 2016 e proprio quando lui decide di lasciare l’Italia per la Gran Bretagna, la Gran Bretagna decide di lasciare l’Unione europea e sull’immigrazione lancia al mondo un messaggio piuttosto chiaro. Se Francesco vuole sfondare deve farlo in fretta, perché presto o tardi potrebbe essere costretto a tornare indietro. Inizia così un viaggio alla scoperta della società inglese e della sua nuova condizione di straniero, in una giostra di alti e bassi: la frustrante gavetta nei comedy club, la nostalgia di casa e delle tende alle finestre, la solitudine combattuta su Tinder, la difficile relazione con un popolo che salta la cena per ubriacarsi di più, la maratona al Fringe festival di Edimburgo, e poi i primi successi, gli spettacoli al Comedy Store, il sold out al SohoTheatre, il debutto sulla BBC. Il viaggio di Francesco l’ha portato lontano, eppure sorprendentemente vicino: perché è vedendosi da fuori che ci si può guardare dentro, ed è anche provando a scordarsi dell’Italia che ci si scopre italiani.

AUTORE Francesco De Carlo, nato a Roma nel 1979, dopo una laurea in Scienze politiche e quattro anni al Parlamento europeo è diventato speaker radiofonico e ha debuttato in tv nei programmi di Sabina Guzzanti, Neri Marcorè e il Trio Medusa. Ha partecipato a tutte le stagioni di Nemico pubblico (Rai 3, che firma anche come autore), CCN e Stand up Comedy (entrambi su Comedy Central), e ha raccontato la sua esperienza di cervello comico in fuga nel programma da lui ideato Tutta colpa della Brexit, andato in onda su Rai 3 (e ora disponibile su RaiPlay). È il primo comico italiano che all’estero si è esibito in inglese in sedici nazioni e ha partecipato ai più prestigiosi festival internazionali della comicità, dal Fringe di Edimburgo al Just for Laughs di Montréal, e poi in Corea del Sud, in Sudafrica e a Dubai. Ha lavorato in tv in Inghilterra (BBC e Dave Channel), Spagna e Sudafrica (Comedy Central). Nel 2019 è su Netflix con il suo speciale di stand-up comedy Cose di questo mondo.