Leonardo Da Vinci é il Genio Italico
Vita, opere e invenzioni del più grande Genio di tutti i tempi
di Romualdo Mazzocco
Independently published
€ 13,51
Questo volume è, in occasione del Cinquecentenario della sua morte, tutto incentrato sulla figura di Leonardo da Vinci: sulla sua vita, le sue opere, i rapporti con gli altri artisti e con i protagonisti del suo tempo, il Rinascimento nella sua fase migliore. Non è stato difficile identificare Leonardo con il Genio Italico per eccellenza, e raccontare come la sua straordinaria “Intelligenza multipla” abbia portato a opere e scoperte di incomparabile perfezione; ma si è cercato anche di descrivere come il Leonardo uomo sia stato tormentato e abbia vissuto momenti non sempre felici e ricchi di soddisfazioni.Il fulcro dell’intero volume è dedicato ai rapporti di Leonardo con gli altri protagonisti del suo tempo, quel Rinascimento fatto di famiglie importanti, di mecenati illuminati, di politici e intellettuali che ancora oggi ispirano i ragionamenti di molti uomini di governo, non solo italiani; ma anche di Papi, passati alla storia per le ragioni più varie e non sempre collegate al loro ruolo di Pontefici; ma, soprattutto, i rapporti con gli altri artisti, uomini di cui a cinque secoli di distanza celebriamo ancora le opere e i capolavori realizzati, a partire proprio dal suo Maestro, Andrea del Verrocchio, nella cui bottega Leonardo comincia a lavorare ancora minorenne e dal quale apprenderà tecniche di lavorazione, specie nella scultura, che non mancherà di applicare in numerose sue opere. Un viaggio nella vita di questo immenso personaggio che parte da Firenze, dove arriva in gioventù dopo aver lasciato la natìa Vinci, passando per Milano, dove alla corte di Ludovico il Moro realizza l’Ultima cena e progetta incessantemente macchine e marchingegni di cui non vedrà mai l’applicazione pratica tanto sono avanti nel tempo rispetto all’epoca in cui vengono concepiti e immaginati; e transitando per Venezia e Roma, città che non lo ha mai veramente amato, preferendogli Michelangelo e Raffaello, prima di compiere il viaggio che lo porterà ad attraversare le Alpi in pieno inverno per giungere ad Amboise, in Francia, dove il 2 maggio 1519, cinquecento anni fa, morirà tra le braccia del Sovrano, Francesco I Valois.
Romualdo Mazzocco Autore di numerose pubblicazioni, ha scritto sette libri (in particolare uno in collaborazione con il Premio Nobel Carlo Rubbia) in materia economica.
Docente di economia e fiscalità internazionale in università italiane ed estere, ha iniziato la sua carriera laureandosi in Giurisprudenza, presso l’università di Modena, con una tesi in materia di insider trading, che gli vale la lode.
Attualmente svolge attività di docenza presso lo IULM di Milano, dove insegna e dirige un Forum Tematico all’interno del Master in Relazioni Internazionali, e assiste imprese italiane ed estere nel loro processo di internazionalizzazione e sviluppo.
Share the post "Questo volume è, in occasione del Cinquecentenario della sua morte, tutto incentrato sulla figura di Leonardo da Vinci: sulla sua vita, le sue opere, i rapporti con gli altri artisti e con i protagonisti del suo tempo, il Rinascimento nella sua fase migliore. Non è stato difficile identificare Leonardo con il Genio Italico per eccellenza, e raccontare come la sua straordinaria “Intelligenza multipla” abbia portato a opere e scoperte di incomparabile perfezione; ma si è cercato anche di descrivere come il Leonardo uomo sia stato tormentato e abbia vissuto momenti… massimo.demuro@iltrovalibri.it"