Non sempre esiste un confine netto tra buoni e cattivi nella relazione tra soggetti mafiosi e imprenditori. E tutte le aree aziendali e tutti i settori sono potenzialmente a rischio. Partendo da queste premesse, validate da un’intensa inchiesta sul campo, il volume indaga le caratteristiche e il modo operativo dell’infiltrazione criminale nelle aziende e nell’economia sana del Nord Italia, e approda alla constatazione che la consapevolezza del pericolo – rappresentato dal fenomeno mafioso in tutte le sue articolazioni (Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra) e dalla corruzione in… massimo.demuro@iltrovalibri.it

caramazza

Il socio occulto
di Marella Caramazza
Feltrinelli Editore
€ 16,15

Non sempre esiste un confine netto tra buoni e cattivi nella relazione tra soggetti mafiosi e imprenditori. E tutte le aree aziendali e tutti i settori sono potenzialmente a rischio. Partendo da queste premesse, validate da un’intensa inchiesta sul campo, il volume indaga le caratteristiche e il modo operativo dell’infiltrazione criminale nelle aziende e nell’economia sana del Nord Italia, e approda alla constatazione che la consapevolezza del pericolo – rappresentato dal fenomeno mafioso in tutte le sue articolazioni (Mafia, ‘Ndrangheta e Camorra) e dalla corruzione in particolare – rimane inadeguata rispetto alla sua entità. L’obiettivo è quello di rivolgersi a tutti quegli imprenditori che, a partire dalla conoscenza delle reali dinamiche di interazione e contatto attraverso le quali certa criminalità sviluppa il proprio potenziale, vogliano comprenderne modi, articolazione ed evoluzione storica, per approntare adeguati strumenti di difesa e di tutela.

AUTORE Marella Caramazza direttore Generale della Fondazione istud, dove è responsabile della Practice Leadership e management, studiosa e docente di organizzazione. Laureata in Economia con specializzazione in Social Sciences presso la Wharton School di Philadelphia. Ha dedicato tutta la sua carriera professionale allo studio e all’implementazione dei cambiamenti culturali. Negli ultimi anni ha concentrato la sua attenzione sui meccanismi di affermazione di culture aziendali orientate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale d’impresa. I suoi studi sono stati pubblicati e presentati in diverse conferenze internazionali.