«Quando cerco di spiegare il mio punto di vista a chi me lo chiede, non è sempre farina del mio sacco.» Con questa affermazione paradossale, Zanardi svela un segreto fondamentale del suo modo di interpretare la vita, un modo che da sempre ispira ed emoziona le persone. Già, perché Alex è un curioso, un ficcanaso, e ama osservare gli… massimo.drmuro@iltrovalibri.it

zanardi«Quel ficcanaso di Zanardi».
Osservando lo sport ho capito meglio la vita
di Alex Zanardi e Gianluca Gasparini
Rizzoli Editore
17,00

«Quando cerco di spiegare il mio punto di vista a chi me lo chiede, non è sempre farina del mio sacco.» Con questa affermazione paradossale, Zanardi svela un segreto fondamentale del suo modo di interpretare la vita, un modo che da sempre ispira ed emoziona le persone. Già, perché Alex è un curioso, un ficcanaso, e ama osservare gli altri, come del resto gli consigliava suo padre: «Sandrino, si può imparare qualcosa da tutti». Secondo Zanardi, dunque, studiare i comportamenti altrui, per “rubare” gli atteggiamenti virtuosi ed evitare gli errori, è un esercizio utilissimo e lo sport è il campo ideale per metterlo in pratica. In questo libro Alex ha deciso quindi di raccogliere una serie di storie emblematiche di atleti, in momenti di gloria o di fatica o di sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque, anche a chi se ne sta in poltrona. Per esempio si domanda: perché Ginobili a 40 anni riusciva ancora a fare la differenza nell’NBA? Ha una testa che sa sfruttare l’esperienza. E come interpretare invece le lacrime di Federer alla premiazione dell’Australian Open? Sono un segno di forza (soprattutto per i maschietti!). O, ancora, che cosa ci insegnano le parole pacate di Aliou Cissé, ct della Nazionale di calcio del Senegal, dopo l’uscita dal Mondiale? Essere onesti e conoscere il valore delle regole è il modo migliore per farsi onore nello sport come nella vita.In un’epoca in cui le telecamere arrivano dappertutto e, purtroppo, i commenti velenosi sui social spesso distorcono la realtà, Zanardi prova a cogliere i valori profondi e gli esempi più limpidi dello sport, offrendoci una lettura preziosa per la vita di ogni giorno, scritta con la saggia pacatezza e l’ironia che lo contraddistinguono.

AUTORI
Alex Zanardi (Bologna 1966) è uno degli sportivi italiani più famosi al mondo. Nel 2001, nel pieno di una straordinaria carriera automobilistica, ha avuto un incidente in cui ha perso le gambe. Da allora è passato al paraciclismo conquistando, fra gli altri successi, 4 ori e 2 argenti olimpici. Su Rai 3 ha condotto più serie della trasmissione Sfide. Ha pubblicato i bestseller …però Zanardi da Castelmaggiore (Baldini e Castoldi 2003) e Volevo solo pedalare (Rizzoli 2016).

Gianluca Gasparini (Piacenza 1964), giornalista, lavora alla «Gazzetta dello Sport». È coautore di tutti i libri di Zanardi.