Una lunga vita fatta di illegalità, fughe, odio e pentimenti. Le incredibili vicende raccontate in prima persona da Tommaso Buscetta (Palermo 1928 – New York 2000) ci portano nel cuore di Cosa nostra e del fenomeno mafioso, e ci aiutano a capire un mondo che continua a suscitare enorme interesse e a sollecitare la fantasia creativa di scrittori e registi non solo italiani. Da Palermo all’America Latina, il contrabbando, le continue fughe in Messico, Svizzera, Canada, Stati Uniti (grazie anche a operazioni di)…massimo.demuro@iltrovalibri.it

arlacchiAddio Cosa nostra.
La vita di Tommaso Buscetta
di Pino Arlacchi
Chiarelettere Edizioni
€ 16,00

“Nell’interesse della società,
dei miei figli e dei giovani, intendo
rivelare tutto quanto è a mia conoscenza
su quel cancro che è la mafia,
affinché le nuove generazioni possano vivere
in modo più degno e umano.”
Tommaso Buscetta

La vita drammatica di Tommaso Buscetta, il primo grande pentito mafioso, che ha rivelato a Falcone i misteri e le vicende di Cosa nostra nella ricostruzione di Pino Arlacchi, profondo conoscitore dei fenomeni internazionali mafiosi e criminali.

Una testimonianza di straordinaria intensità, un documento umano e politico unico.

Una lunga vita fatta di illegalità, fughe, odio e pentimenti. Le incredibili vicende raccontate in prima persona da Tommaso Buscetta (Palermo 1928 – New York 2000) ci portano nel cuore di Cosa nostra e del fenomeno mafioso, e ci aiutano a capire un mondo che continua a suscitare enorme interesse e a sollecitare la fantasia creativa di scrittori e registi non solo italiani. Da Palermo all’America Latina, il contrabbando, le continue fughe in Messico, Svizzera, Canada, Stati Uniti (grazie anche a operazioni di chirurgia plastica), fino all’arresto, il carcere e la svolta che lo portò a diventare il primo grande pentito di mafia. Una cavalcata straordinaria di fatti e personaggi che incrocia vicende personali (il tentato suicidio, la morte di ben undici suoi parenti nella guerra tra mafiosi), grande criminalità e affari di Stato come gli omicidi di Moro e Dalla Chiesa, e il ruolo di personaggi politici di primo piano, innanzitutto Andreotti.
Addio Cosa nostra è un formidabile documento politico e insieme una testimonianza umana eccezionale, resi possibili dalle domande, le curiosità, le problematiche messe in campo da Pino Arlacchi, uno dei massimi conoscitori dei fenomeni mafiosi e criminali.

AUTORE Pino Arlacchi è un sociologo e politico, considerato una delle massime autorità mondiali in tema di sicurezza umana. Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale di tre esperti costituito dalla Repubblica popolare cinese sul tema della sicurezza dei Giochi olimpici del 2008. Presidente dell’Associazione mondiale per lo studio della criminalità organizzata, ha redatto il progetto esecutivo della Dia, la Direzione investigativa antimafia. Amico e collaboratore dei giudici Chinnici, Falcone e Borsellino, è stato presidente onorario della Fondazione Falcone e tra i maggiori architetti della strategia antimafia italiana negli anni Novanta del XX secolo. Deputato e senatore del Partito democratico della sinistra e vicepresidente della Commissione parlamentare antimafia, si è dimesso dal Senato nel 1997 per ricoprire fino al 2002 l’incarico di vicesegretario generale delle Nazioni Unite. Direttore esecutivo dell’Unodc (United Nations Office on Drugs and Crime), è stato anche direttore generale dell’ufficio delle Nazioni Unite di Vienna e parlamentare europeo aderente al gruppo socialista. È presidente del Forum globale dei criminologi e degli studiosi di diritto penale, associazione dei maggiori esperti di sicurezza umana con sede a Pechino. È stato sotto scorta per tredici anni, a causa delle minacce e intimidazioni causate dal suo impegno contro la criminalità.
Tra i suoi libri: Gli uomini del disonore, Schiavi. Il nuovo traffico di esseri umani, La mafia imprenditrice. Dalla Calabria al centro dell’inferno, L’inganno e la paura. Il mito del caos globale. Per Chiarelettere ha pubblicato I padroni della finanza mondiale (2018).