Le mafie continuano a prosperare sia nelle zone di insediamento tradizionale sia in quelle di nuova espansione. In particolare, risulta in crescita la loro presenza nell’economia legale, favorita da situazioni in cui si ravvisa una «confusione» tra lecito e illecito. Il libro affronta questi temi, approfondendo i rapporti e gli scambi tra mafiosi e imprenditori. Viene quindi analizzata… massimo.demuro@iltrovalibri.it

storti

Le mafie nell’economia legale
Scambi, collusioni, azioni di contrasto
di Rocco Sciarrone Luca Storti
Il Mulino Edizioni
€12,99

Le mafie continuano a prosperare sia nelle zone di insediamento tradizionale sia in quelle di nuova espansione. In particolare, risulta in crescita la loro presenza nell’economia legale, favorita da situazioni in cui si ravvisa una «confusione» tra lecito e illecito. Il libro affronta questi temi, approfondendo i rapporti e gli scambi tra mafiosi e imprenditori. Viene quindi analizzata l’area grigia, intesa come un campo organizzativo in cui prendono forma relazioni di collusione e complicità. Essa costituisce oggi il fronte più avanzato – e anche più problematico – del contrasto alle mafie. Per disfare il nesso tra mafia ed economia sono necessari – secondo gli autori – strumenti di azione differenziati, non solo di tipo repressivo, ma anche di tipo preventivo e «curativo».

AUTORI
Rocco Sciarrone è professore ordinario di Sociologia economica nell’Università di Torino. È direttore di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata); co-direttore di «Meridiana», vice-direttore di «Cambio» e membro del comitato di redazione di «Stato e mercato». Tra le sue pubblicazioni: «Mafie vecchie, mafie nuove» (2009), «Alleanze nell’ombra» (2011), «Politica e corruzione» (2017), «Mafie del Nord» (2019), edite da Donzelli, nonché per il Mulino «La costruzione del ceto medio» (con N. Bosco, A. Meo e L. Storti, 2011) e per Elgar «Italian Mafias Today» (con F. Allum e I. Clough Marinaro, 2019).

Luca Storti è professore associato di Sociologia economica nell’Università di Torino, e Research Fellow del Ralph Bunche Institute (The Graduate Center, City University of New York). È membro di Larco (Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata). Tra le sue pubblicazioni: «Imprese per la gola» (Carocci, 2007), «The territorial expansion of mafia-type organized crime» (in «Crime, Law and Social Change», con R. Sciarrone, 1, 2014), «Deepening the liaison: mixed embeddedness and economic sociology» (in «Sociologica», 2, 2018).