Nelle domande c’è la risposta
di Hal Gregersen
Feltrinelli Editore
€ 18,00
La chiave del successo? Porre una domanda diversa. Ve lo dicono i problem solver più creativi. Prendete per esempio il premio Nobel Richard Thaler, che si è chiesto: “La teoria economica cambierebbe, se smettessimo di pensare che le persone sono razionali?”. O seguite l’approccio di Jeff Bezos, che ha alimentato la crescita esponenziale di Amazon cercando la domanda “giusta”. Infatti, le domande “giuste” hanno la capacità di fungere da catalizzatori: abbattono le barriere a favore del pensiero creativo e incanalano la ricerca di soluzioni verso percorsi nuovi e più veloci. Spesso, quando le si formula, sono sorprendenti e, al tempo stesso, straordinariamente ovvie. Per Hal Gregersen il potere delle domande è sempre stato chiaro, ma c’è voluto qualche anno perché gli venisse in mente la domanda fondamentale: se così tanto dipende da domande originali, come si arriva a quelle domande? Con oltre duecento interviste a pensatori creativi, ha indagato con sistematicità scientifica cosa produce e come si sviluppa la nostra capacità di interrogare, e di interrogarsi, nella sfera personale e nei processi di innovazione e cambiamento in ambito professionale. Gregersen sintetizza qui tutto ciò che ha imparato sulle condizioni che danno origine alle domande catalizzatrici (e alle idee innovative), su come chiunque possa crearle, applicarle e “farle lavorare” nella propria vita.
“Se avessi un’ora per risolvere un problema e la mia vita dipendesse dalla soluzione, passerei i primi cinquantacinque minuti a definire la domanda appropriata da pormi perché, una volta chiarita la domanda, potrei risolvere il problema in cinque minuti.” Einstein Padroneggiare l’arte di fare (e farsi) domande è la chiave verso il successo in ogni ambito della vita. Che cosa accadrebbe se poteste trovare una risposta migliore al problema che vi preoccupa di più – nella vita lavorativa, sociale o familiare – semplicemente cambiando la domanda?
“Mentre le macchine sono sempre più abili nel dare risposte, è sempre più importante per gli esseri umani porre le domande giuste. Gregersen ha perfettamente ragione.” Joi Ito, direttore del Mit Media Lab
“Possiamo imparare tutti a porci le giuste domande.”
Arianna Huffington
“Hal Gregersen svela il potere di coltivare una mentalità da principiante. […] Leggete il suo libro: è notevole.” Marc Benioff, co-Ceo di Salesforce
“Gregersen è uno di quei rari educatori che praticano sempre ciò che predicano. E mette in grado tante altre persone di fare lo stesso.” C.M. Christensen, K.B. Clark, Harvard Business School
AUTORE Hal Gregersenè direttore esecutivo del MIT Leadership Center. È considerato un’autorità nell’ambito della creazione di innovazione nelle aziende. Ha avviato il 4-24 Project, un’iniziativa dedicata a riaccendere il potere provocatorio di porre le domande giuste negli adulti in modo che possano trasferire questa cruciale abilità creativa alla generazione successiva. Autore e coautore prolifico, ha scritto dieci libri, tra cui il più recente bestseller The Innovator’s DNA. Motivatore seguito a livello internazionale, è stato riconosciuto da Thinkers50, “l’Oscar del pensiero manageriale”, come una delle 50 menti più innovative al mondo. Per Feltrinelli Urra ha pubblicato Nelle domande c’è la risposta. La via innovativa alle soluzioni, nel lavoro e nella vita (2019).
Share the post "La chiave del successo? Porre una domanda diversa. Ve lo dicono i problem solver più creativi. Prendete per esempio il premio Nobel Richard Thaler, che si è chiesto: “La teoria economica cambierebbe, se smettessimo di pensare che le persone sono razionali?”. O seguite l’approccio di Jeff Bezos, che ha alimentato la crescita esponenziale di Amazon cercando la domanda “giusta”. Infatti, le domande “giuste” hanno la capacità di fungere da catalizzatori: abbattono le barriere a favore del pensiero creativo e incanalano la ricerca di soluzioni verso percorsi nuovi e più… massimo.demuro@iltrovalibri.it"