Dalle canzoni trasmesse alla radio alla fine degli anni trenta, interpreti di un’Italia illusa e pericolosamente disposta a ballare sull’orlo dell’abisso, a quelle del decennio ottanta, gli anni di “Sua Evanescenza”, passando per l’ottimismo giovanilista e libertario degli anni sessanta diffuso dal programma “Bandiera gialla”. Umberto Broccoli descrive e commenta gli snodi principali della storia d’Italia attraverso musica e… massimo.demuro@iltrovalibri.it

broccoliQuesta è la storia
di Umberto Broccoli
Bompiani Editore
€ 40,00

Un viaggio tra musica e parole per riscoprire aspetti delle Storie e
della storia del nostro Paese dal 1938 al 1988.

Dalle canzoni trasmesse alla radio alla fine degli anni trenta, interpreti di un’Italia illusa e pericolosamente disposta a ballare sull’orlo dell’abisso, a quelle del decennio ottanta, gli anni di “Sua Evanescenza”, passando per l’ottimismo giovanilista e libertario degli anni sessanta diffuso dal programma “Bandiera gialla”. Umberto Broccoli descrive e commenta gli snodi principali della storia d’Italia attraverso musica e parole delle canzoni che sono diventate parte integrante, e spesso folgorante chiave di lettura, del nostro paesaggio sociale e culturale. Come Pier Luigi Vercesi osserva nell’Introduzione, “Broccoli ha inventato un nuovo modo di fare storia, che potremmo definire ‘passionale’, tant’è vero che dovrete tenere la vostra mente ben concentrata perché, a ogni passo, vi si risveglieranno ricordi e sensazioni che vi condurranno a costruirvi storie personali parallele”.

AUTORE Umberto Broccoli si laurea in Archeologia cristiana nel 1976 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dal 2008 al 2013 è stato Sovrintendente per i beni culturali di Roma Capitale, ricevendo per questo incarico l’onorificenza di Commendatore della Repubblica dal Presidente Giorgio Napolitano. Ha pubblicato numerosi saggi e collaborato con settimanali e quotidiani, tra i quali La Repubblica, TV Sorrisi e Canzoni, Reset, Archeo, L’Osservatore Romano, Corriere della Sera/ Sette, Limes). Come autore e conduttore ha realizzato per la Rai programmi radiofonici e televisivi, produzioni cinematografiche ed eventi teatrali. Per la capacità di attualizzare la cultura classica vince nel 2010 il premio Eugenio Montale. In video per anni per Unomattina (Rai1) dopo aver realizzato e condotto per Radiouno Rai le trasmissioni Con parole mie e In Europa. Ad oggi è nel cast de I fatti vostri (Rai2).