A trent’anni dalla legge Amato che le generò e a venti dalla legge Ciampi che ne chiarì la cornice istituzionale e la missione aprendo il loro secondo ciclo, le Fondazioni di origine bancaria sono al bivio storico “3.0”: la prima generazione dei “fondatori” sta lasciando le cariche ai vertici, mentre diventa imperativo darsi una nuova e più moderna missione per… massimo.demuro@iltrovalibri.it

Fondazioni 3.0
Da banchieri a motori di un nuovo sviluppo
di Andrea Greco, Umberto Tombari
Prefazione di Giuseppe Guzzetti
Bompiani Editore
€ 17,00

Cosa sono le Fondazioni di origine bancaria, oggetto misterioso e spesso poco noto ai non addetti ai lavori? Quale ruolo possono e dovrebbero svolgere nel rilancio del nostro Paese?

A trent’anni dalla legge Amato che le generò e a venti dalla legge Ciampi che ne chiarì la cornice istituzionale e la missione aprendo il loro secondo ciclo, le Fondazioni di origine bancaria sono al bivio storico “3.0”: la prima generazione dei “fondatori” sta lasciando le cariche ai vertici, mentre diventa imperativo darsi una nuova e più moderna missione per amplificare l’impatto sull’economia italiana.
Questo libro cerca di spiegare cosa sono le Fondazioni di origine bancaria, oggetto misterioso e spesso poco noto ai non addetti ai lavori e allo stesso tempo prova a immaginare il ruolo che questi “corpi intermedi” possono  e dovrebbero svolgere nel futuro del Paese.
In questa prospettiva sono analizzati gli esiti del tortuoso percorso normativo che ha interessato le Fondazioni cercando le pratiche migliori da adottare in tutto il settore, che ha avanguardie solide e agguerrite a fianco di enti che fanno più fatica a cogliere le sfide del presente.

AUTORI
Andrea Greco è giornalista di “la Repubblica” dove lavora dal 2001 e dal 2016 come inviato, sui temi di finanza, risparmio, energia. Premio “Giornalista dell’anno” di State Street 2013, premio Franco Giustolisi “Giustizia e verità” 2016. Tra le sue pubblicazioni: Lo Stato Parallelo. La prima inchiesta sull’Eni tra politica, servizi segreti, scandali finanziari e nuove guerre. Da Mattei a Renzi (con Giuseppe Oddo, 2016); Banche impopolari (con Franco Vanni, 2017).

Umberto Tombari è Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Firenze e svolge la professione di avvocato esperto in diritto societario e commerciale. È stato Presidente della Fondazione CR Firenze e Vice Presidente di Acri. Ha svolto per molti anni attività di ricerca nell’Università di Heidelberg ed è stato Visiting Scholar alla Yale Law School. Tra le sue pubblicazioni: Diritto dei gruppi di imprese (2010); “Potere” e “interessi” nella grande impresa azionaria (2019).