Il grande libro delle favole
di Luis Sepúlveda
Guanda Edizioni
€ 20,00
Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori. Un fenomeno editoriale senza precedenti.
«Parole adatte ai bambini e agli adulti. Parole che sono un ponte tra Esopo e l’America Latina e che non saranno mai neutrali.» – la Repubblica
Le favole di Luis Sepúlveda parlano ai bambini e agli adulti e raccontano i grandi temi universali: l’amicizia, la lealtà, l’amore e il rispetto per la natura. Contiene: «Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare»; «Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico»; «Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza»; «Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà»; «Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa». Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno.
AUTORE Luis Sepúlveda è nato in Cile nel 1949 e vive in Spagna, nelle Asturie. I suoi libri sono editi in Italia da Guanda: Il vecchio che leggeva romanzi d’amore, Il mondo alla fine del mondo, Un nome da torero, La frontiera scomparsa, Incontro d’amore in un paese in guerra, Diario di un killer sentimentale, Jacaré, Patagonia Express, Le rose di Atacama, Raccontare, resistere (con Bruno Arpaia), Il generale e il giudice, Una sporca storia, I peggiori racconti dei fratelli Grim (con Mario Delgado Aparaín), Il potere dei sogni, Cronache dal Cono Sud, La lampada di Aladino, L’ombra di quel che eravamo, Ritratto di gruppo con assenza, Ultime notizie dal Sud, Tutti i racconti, Ingredienti per una vita di formidabili passioni, Un’idea di felicità (con Carlo Petrini), L’avventurosa storia dell’uzbeko muto, La fine della storia, Vivere per qualcosa (con José Mujica e Carlo Petrini), Storie ribelli; e le favole: Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza, Trilogia dell’amicizia, Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà, Le favole di Sepúlveda da colorare, Tutte le favole e Storia di una balena raccontata da lei stessa. Tra i numerosi riconoscimenti ottenuti, ricordiamo che Sepúlveda è dottore honoris causa alla Facoltà di Lettere presso l’Università di Urbino, che nel 2014 ha vinto il Premio Chiara alla carriera e nel 2016 il Premio Hemingway per la Letteratura.
Luis Sepulveda, addio allo scrittore che ci ha insegnato a volare
Lo scrittore cileno è scomparso oggi per complicanze dovute al coronavirus che lo aveva colpito un mese fa.
di S.Bio ilSole24ore
.
Share the post "Le favole di Luis Sepúlveda parlano ai bambini e agli adulti e raccontano i grandi temi universali: l’amicizia, la lealtà, l’amore e il rispetto per la natura. Cinque grandi storie capaci di divertire e commuovere più generazioni di lettori, perché questa è la magia del grande scrittore cileno… massimo.demuro@iltrovalibri.it"