Due gernerazioni che trovano un punto di incontro segnato da un momento, da una data, che ha un significato tragico per i cittadini di tutto il mondo. Nella tragedia generale riferita a quel giorno si legano altri milioni di tragedie avvenute in quello stesso momento. Nando Barrella sta per compiere ottant’anni e per questa meta importante decide di mettere la sua vita su carta per fissarla in caso la sua memoria lo tradisse. Si rivolge quindi a un ghostwriter che ha l’età di suo figlio, morto in un incidente stradale l’11 settembre 2001. Tra Barrella e il giovane biografo avviene… massimo.demuro@iltrovalibri.it

Era l’11 settembre
di Mirko Tondi
Toutcourt Edizioni
€ 12,00

Nando Barrella sta per compiere ottant’anni e per questa meta importante decide di mettere la sua vita su carta per fissarla in caso la sua memoria lo tradisse. Si rivolge quindi a un ghostwriter che ha l’età di suo figlio, morto in un incidente stradale l’11 settembre 2001. Tra Barrella e il giovane biografo avviene l’incontro di due decadenze: quella psicofisica dell’anziano che si sente responsabile della sua solitudine, e quella della società attuale di cui gli attentati al World Trade Center simboleggiano l’inizio. Entrambi vivono un senso di fallimento, ma dalla congiunzione delle loro fragilità e dal racconto della vita di Barrella, fiorirà una nuova spinta vitale.

AUTORE Mirko Tondi è nato a Firenze nel 1977. Redattore editoriale, docente di corsi e laboratori di scrittura per adulti e bambini, è co-fondatore del Gruppo Scrittori Firenze, fondato nel 2015. Ha curato rubriche di editoria e cultura per emittenti web e collaborato con blog letterari. È stato agente letterario ed editor. È autore dei romanzi Nelle case della gente (2015), Istruzioni di fuga per principianti (2017), di racconti compresi nelle antologie Nelle fauci del mostro (2016), Nero urlante (2017) e della raccolta di racconti Vederci doppio (2018). Collabora con la rivista Il Foglio Online curando la rubrica “Brandelli di uno scrittore precario”.