La Terra sfregiata
Conversazioni su vero e falso ambientalismo
di Luca Mercalli Daniele Pepino
Edizioni Gruppo Abele
€ 11,00
Il climatologo e meteorologo Luca Mercalli in una conversazione con Daniele Pepino approfondisce il presente e il futuro del nostro pianeta e di come i nostri comportamenti agiscano su di esso, fra negazionisti e disastri ambientali.
La pandemia è solo una delle manifestazioni di un cambiamento epocale prodotto nel mondo dall’azione dell’uomo. Sollecitato da Daniele Pepino, Luca Mercalli ci guida in un viaggio tra mutamenti climatici e disastri ambientali, negazionismi irresponsabili e falsi ambientalismi, grandi opere e consumi senza fine. La conclusione è chiara: una crescita infinita non è possibile in un mondo finito e, senza una svolta radicale e immediata nelle politiche e nei comportamenti individuali, non c’è futuro per la nostra sopravvivenza sul pianeta.
Il paradigma dell’economia capitalistica attuale è quello della crescita infinita: affidandosi alle risorse presenti e alle tecnologie in continua evoluzione, lo scopo è creare sempre più profitto. Tuttavia già nel 1972 il Club di Roma pubblicò il Rapporto sui limiti della crescita, che denunciava l’insostenibilità di una crescita infinita in un mondo limitato come il nostro.
Le conferenze e gli accordi internazionali che si sono susseguiti in questi cinquant’anni, però, non hanno impedito il peggioramento dello stato di salute del pianeta. Anzi.
«Se si continua così, senza una svolta radicale e immediata nelle politiche e nei comportamenti individuali, questo mondo è destinato a implodere»
Lo dimostrano i fenomeni climatici sempre più estremi, le temperature in crescita, la scomparsa degli ecosistemi che ci mette a contatto con microrganismi patogeni finora sconosciuti: se l’ambiente è malato ci ammaleremo anche noi.
Nasce da questa riflessione la conversazione fra il climatologo Luca Mercalli e Daniele Pepino, attivista sui temi ambientali. Domande e risposte sulle conseguenze sociali, economiche e culturali dei cambiamenti climatici sull’intera umanità.
AUTORI
Luca Mercalli è un meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico. Presiede la Società Meteorologica Italiana, dirige la rivista Nimbus e si occupa in particolare di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Tra i suoi ultimi libri: Il clima che cambia (Rizzoli, 2019) e Non c’è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali (Einaudi, 2020).
Daniele Pepino vive in Alta Val di Susa, dove si occupa delle edizioni Tabor. È autore di Escartoun, la Federazione delle libertà. Itinerari di autonomia, eresia e resistenza nelle Alpi occidentali (con Walter Ferrari, Tabor, 2013). Per Edizioni Gruppo Abele è autore con Serge Latouche di Fine corsa. Intervista su crisi e decrescita (2013).
Share the post "Il paradigma dell’economia capitalistica attuale è quello della crescita infinita: affidandosi alle risorse presenti e alle tecnologie in continua evoluzione, lo scopo è creare sempre più profitto. Tuttavia già nel 1972 il Club di Roma pubblicò il Rapporto sui limiti della crescita, che denunciava l’insostenibilità di una crescita infinita in un mondo limitato come il nostro. Le conferenze e gli accordi internazionali che si… massimo.demuro@iltrovalibri.it"