Il diavolo è nei dettagli
di Leila Slimani
pubblicato da Rizzoli
€ 8,00
Sei pezzi inediti dalla scrittrice simbolo della Francia contemporanea
Sono i dettagli che cambiano il corso della Storia e del pensiero e Leïla Slimani ne coglie sei, sia dalla propria memoria privata sia da alcuni eventi collettivi che hanno segnato la società contemporanea degli ultimi anni. C’è il racconto dell’anziano Hamid, un uomo colto, considerato un saggio nei vicoli di Tangeri, travolto dall’irruenza del nipote Karim, che confusamente si scaglia contro gli sciiti in un dialogo improbabile e carico di amarezza. Ci sono i ricordi di Leïla bambina in Marocco, di come ha cominciato a coltivare la propria libertà scontrandosi con certe istituzioni dogmatiche. C’è la sua rabbia di parigina ferita dopo l’attentato a “Charlie Hebdo”. C’è, in ognuno di questi interventi, il richiamo all’impegno dell’intellettuale, all’urgenza di prendere posizione. Sei brevi capolavori dotati di un’inesauribile forza espressiva e caratterizzati da una prosa agile e rigorosa, sviluppati attorno a due temi di fondo: il pericolo dei fanatismi e le responsabilità della letteratura rispetto a quanto accade nel mondo, la sua capacità di modificare modi di vedere e pensare. Sei testi che dialogano tra di loro con naturalezza, trasportando il lettore tra il Marocco e la Francia e dando vita a riflessioni profonde.
AUTRICE Leila Slimaniè nata nel 1981 a Rabat, in Marocco. Giornalista impegnata su temi sociali, ha esordito con Nel giardino dell’orco (Rizzoli 2016). Con il suo secondo romanzo, Ninna nanna (Rizzoli 2017), Premio Goncourt e bestseller internazionale, è diventata la scrittrice più amata di Francia, consacrata dal presidente Macron come ambasciatrice per la francofonia nel mondo. Rizzoli ha pubblicato anche I racconti del sesso e della menzogna (2018), un’inchiesta spiazzante sulle ipocrisie e sui tabù della società marocchina in materia di sesso. Il diavolo è nei dettagli raccoglie gli scritti dell’autrice per “Le 1”, settimanale francese che promuove il dibattito su questioni sociali, politiche, di attualità.
Share the post "Sono i dettagli che cambiano il corso della Storia e del pensiero e Leïla Slimani ne coglie sei, sia dalla propria memoria privata sia da alcuni eventi collettivi che hanno segnato la società contemporanea degli ultimi anni. C’è il racconto dell’anziano Hamid, un uomo colto, considerato un saggio nei vicoli di Tangeri, travolto dall’irruenza del… massimo.demuro@iltrovalibri.it"