Gli affari dei nuovi mercanti sulla pelle dei cittadini. Con una nuova introduzione incentrata sull’emergenza coronavirus, Carraro e Quezel aggiungono un capitolo cruciale al racconto di una sanità schiacciata fra il tornaconto politico e gli interessi dei padroni della salute. Per la prima volta vengono svelati… massio.demuro@iltrovalibri.it

Salute S.p.A.
Gli affari dei nuovi mercanti sulla pelle dei cittadini
di Francesco Carraro,Massimo Quezel
Editore: Chiarelettere
€15,00

«Smettiamola di affamare la sanità pubblica
e cominciamo, invece, a nutrirla come mai è stato fatto.
Serve non già un ordinario piano di misure straordinarie,
ma uno straordinario piano di misure ordinarie.
Ecco cosa ci ha insegnato la terribile esperienza
della pandemia.»

La salute è un diritto supremo e inviolabile: basterà la catastrofe del Covid-19 per ricordarcelo?

Con una nuova introduzione incentrata sull’emergenza coronavirus, Carraro e Quezel aggiungono un capitolo cruciale al racconto di una sanità schiacciata fra il tornaconto politico e gli interessi dei padroni della salute. Per la prima volta vengono svelati i meccanismi occulti che hanno reso tale lobby così potente in questi ultimi vent’anni, a danno dei cittadini. La white economy si garantisce utili milionari attraverso polizze irte di cavilli; rifiuta di assicurare medici e strutture ospedaliere perché non rendono abbastanza; lucra sull’eldorado della sanità integrativa. Tutto ciò mentre milioni di italiani rinunciano alle visite specialistiche per mancanza di risorse. E adesso?
Dobbiamo fare un passo indietro finché siamo in tempo, tornando alla Costituzione. Solo rendendo la salute il primo obiettivo di ogni politica economica si potranno fronteggiare con efficacia le emergenze future.

AUTORI
Francesco Carraro, avvocato e scrittore, si occupa da anni di responsabilità civile, medica in particolare, e di azioni di risarcimento danni. È autore di Krisiko. La via d’uscita nel grande gioco della crisi (con Vito Monaco, 2015) e di Post scriptum. Tutta la verità sulla post verità (2018), entrambi pubblicati dalla casa editrice padovana Il Torchio.

Massimo Quezel, patrocinatore stragiudiziale, ha dedicato anni allo studio e alla formazione in materia di infortunistica, risarcimento danni e responsabilità professionale medica, con l’obiettivo di fare da controcanto allo strapotere delle assicurazioni. Nel 2001 ha fondato un network nazionale di studi di consulenza il cui obiettivo è tutelare i diritti dei danneggiati al fine di garantire loro la possibilità di ottenere il giusto risarcimento. Per Chiarelettere è autore del libro Assicurazione a delinquere (2016). La sua email è: massimo@studioblu.eu.