Renzo Arbore nel cuore ha da sempre Napoli, il luogo che lo ha ispirato come cantautore e come intrattenitore nel corso della sua lunga e brillante carriera. In queste pagine racconta se stesso attraverso la più intensa delle sue passioni: la canzone napoletana. Ripercorre… massimo.demuro@iltrovalibri.it

Guarda, stupisci
Viaggio nella canzone umoristica napoletana
Renzo Arbore
pubblicato da Solferino
€ 17,00

«Il destino mi ha portato la musica, la grande tradizione napoletana e soprattutto le grandi canzoni umoristiche.» Renzo Arbore nel cuore ha da sempre Napoli, il luogo che lo ha ispirato come cantautore e come intrattenitore nel corso della sua lunga e brillante carriera. In queste pagine racconta se stesso attraverso la più intensa delle sue passioni: la canzone napoletana. Ripercorre così origini ed evoluzione di un genere intramontabile grazie alla rievocazione di artisti (alcuni dei quali conosciuti direttamente) come Maldacea, primo grande interprete della macchietta napoletana, come Roberto Murolo e come Renato Carosone, che completa la triade dei maggiori autori e interpreti della canzone umoristica. Tra ricordi illuminanti e racconti ironici, Arbore spiega perché proprio a Napoli sia stato in qualche modo «inventato il buonumore italiano». Una narrazione autobiografica affascinante in cui la storia dell’autore s’intreccia con quella di eccezionali protagonisti della musica.

AUTORE Renzo Arbore è uno dei più amati personaggi della radio e della televisione italiana. Musicista, autore geniale ed eclettico, regista. Laureato in Giurisprudenza, è entrato in Rai come maestro programmatore, dove ha praticamente inventato tutto ciò che ancora consideriamo intrattenimento di qualità, compresa la figura del dj con Gianni Boncompagni. Dopo una breve carriera da critico musicale, ha realizzato capolavori di innovazione: in radio con Alto gradimento e Bandiera gialla, in tv con L’altra domenica, Quelli della notte e Indietro tutta. Ancora oggi imitatissimo, è il personaggio che ha rivoluzionato il linguaggio televisivo e ha condotto la tv italiana da una dimensione convenzionale alla modernità. Ha scoperto e guidato al successo decine di artisti prima sconosciuti, ed è considerato in tutto il mondo uno dei più profondi conoscitori del jazz e della grande musica popolare. È presidente di Umbria Jazz e, da quasi trent’anni, il più grande ambasciatore della canzone napoletana nel mondo, grazie a concerti diventati eventi memorabili in tutti i continenti.