Il vaccino non è un’opinione. Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire. «La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l’autismo.» Roberto Burioni spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinarsi e vaccinare i bambini. Lo fa con l’autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che «cura» le paure… massimo.demuro@iltrovalibri.it

Il vaccino non è un’opinione
Le vaccinazioni spiegate a chi proprio non le vuole capire
di Roberto Burioni
pubblicato da Mondadori
€ 13,00

«La terra è tonda, la benzina è infiammabile, i vaccini non provocano l’autismo.» Roberto Burioni spiega le inoppugnabili ragioni scientifiche che rendono vitale vaccinarsi e vaccinare i bambini. Lo fa con l’autorevolezza di un professore in camice bianco e con quella forza comunicativa che lo ha fatto conoscere sui social network, in televisione e sui giornali come il medico che «cura» le paure dei genitori di oggi sui presunti effetti collaterali dei vaccini. Il professor Burioni riporta la discussione sui vaccini su un piano oggettivo: la sua esperienza clinica e scientifica. Racconta chi ha compiuto questa scoperta medica, cosa accade al «lupo virus» quando sbatte contro un «gregge immune» alle sue zanne, quali sono i rischi reali delle vaccinazioni sulla base dei dati epidemiologici e contesta una serie di leggende metropolitane. Il libro per capire che sui vaccini infantili non c’è da discutere, ma solo da somministrare.

AUTORE Roberto Burioni Nato a Pesaro. Medico e professore ordinario di microbiologia e virologia all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è autore di Il vaccino non è un’opinione (2016, Premio Asimov per la divulgazione scientifica) e La congiura dei somari (2017). La sua pagina Facebook è www.facebook.com/robertoburioniMD/