Il pensiero liberale nell’Italia repubblicana ha avuto illustri rappresentanti: da Croce a Luigi Einaudi, da Guido Calogero a Carlo Antoni, da Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, da Giovanni Sartori a Rosario Romeo. Naturalmente, ciascuno di questi… massimo.demuro@iltrovalibri.it

I maestri del liberalismo nell’Italia Repubblicana
di Giuseppe Bedeschi
Rubbettino Editore
€ 16,00

Il pensiero liberale nell’Italia repubblicana ha avuto illustri rappresentanti: dall’ultimo Croce a Luigi Einaudi, da Guido Calogero a Carlo Antoni, da Norberto Bobbio a Nicola Matteucci, da Giovanni Sartori a Rosario Romeo. Naturalmente, ciascuno di questi autori ha privilegiato alcuni temi rispetto ad altri, ciascuno ha avuto una propria ispirazione e un timbro particolare. Il libro ricostruisce il pensiero di ognuno, ma mette altresì in rilievo come tutti in una Italia in cui il marxismo e il cattolicesimo politico avevano l’egemonia – abbiano condotto una decisa battaglia in difesa della società pluralistica (sia a livello economico, sia a livello politico, sia a livello culturale), e, al tempo stesso, abbiano combattuto le grandi disuguaglianze sociali e abbiano rivendicato una società più giusta. Il libro mostra che, per ricchezza di cultura e per capacità di riflessioni teoriche, il pensiero liberale italiano dell’Italia repubblicana occupa un posto di tutto rispetto nella contemporanea cultura europea.

AUTORE Giuseppe Bedeschi è professore emerito di Storia della filosofia presso “La Sapienza” Università di Roma. Ha fatto ricerche e pubblicato studi su Marx e il marxismo (Introduzione a Marx, Roma-Bari, 2012, 11° ediz.; Introduzione alla Scuola di Francoforte, Roma-Bari 2008, 7a ediz.), sulle ideologie politiche italiane (La fabbrica delle ideologie.Il pensiero politico italiano del Novecento, Roma-Bari 2002), e sulla storia sociale e politica del nostro Paese (La prima repubblica (1946-1993). Storia di una democrazia difficile, Soveria Mannelli 2013).Fra le sue opere anche studi su Rousseau (Il rifiuto della modernità. Saggio su Rousseau, Firenze 2011, 2a ediz.) e sul liberalismo (Liberalismo vero e falso, Firenze 2008) e Storia del pensiero liberale (Soveria Mannelli 2015). Fa parte del Comitato scientifico della rivista «Nuova storia contemporanea», e collabora a «Domenica», supplemento culturale domenicale del «Sole-24ore».