L’intelligenza non è artificiale
La rivoluzione tecnologica che sta già cambiando il mondo
Rita Cucchiara
pubblicato da Mondadori
€ 18,00
Era il 3 gennaio 1983 quando la rivista «Time» assegnò per la prima volta nella sua storia il premio di «persona dell’anno» non a un essere umano bensì al personal computer. Quella celebre copertina sanciva una svolta epocale, l’inizio di una rivoluzione tecnologica che ci avrebbe traghettato verso il mondo nuovo, veloce e leggero dell’Intelligenza Artificiale. Un mondo immateriale, dove però i prodotti della ricerca avanzata sono sempre più concreti.
Con il tempo l’Intelligenza Artificiale ha smesso di cercare di riprodurre il nostro modo di ragionare, non è più un imitation game. È diventata una forma di intelligenza diversa, che partendo dai dati e dall’esperienza è capace di imparare e quindi di parlare, vedere, sentire, guidare, muoversi e interagire con gli esseri umani. Lavora con l’uomo nella medicina elaborando migliaia di immagini, nell’industria, nella finanza, supporta la sicurezza nazionale e può diventare pericolosa se progettata o utilizzata in modo sbagliato. Anche per questo siamo indotti a chiederci fino a dove potrà spingersi e se ci siano dei confini etici da non valicare. Come ogni tecnologia l’Intelligenza Artificiale non è né buona né cattiva, ma può essere usata in modo corretto oppure inopportuno. Certo la scienza, per definizione, è libera, democratica e al servizio dell’umanità, ma proprio per questo serve una struttura normativa internazionale, perché più una tecnologia è potente, più dev’essere affidabile e sicura.
Questo libro ci racconta la storia e l’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale dalla voce di chi la sta progettando giorno per giorno nei centri di ricerca italiani e spiega come essa sia frutto del pensiero, del controllo e del comportamento umano. Siamo noi i suoi maestri e i suoi giudici. Quindi saranno il nostro sentire, la nostra cultura e il nostro umanesimo a disegnarne il futuro.
AUTRICE Rita Cucchiara, una delle massime esperte italiane nel campo dell’Intelligenza Artificiale, è professore ordinario presso il dipartimento di Ingegneria «Enzo Ferrari» dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Visione Artificiale e Sistemi Cognitivi. A Modena dirige il laboratorio AImageLab e l’NVIDIA AI Technology Center. Dal 2018 è direttore del Laboratorio nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del Consorzio interuniversitario nazionale per l’informatica e coordina il gruppo di lavoro sull’Intelligenza Artificiale del ministero della Ricerca e dell’Università. Membro del Board of Director dell’Istituto italiano di tecnologia, è autrice di più di 450 lavori scientifici nel campo della Visione Artificiale e del Deep Learning.
Share the post "Era il 3 gennaio 1983 quando la rivista «Time» assegnò per la prima volta nella sua storia il premio di «persona dell’anno» non a un essere umano bensì al personal computer. Quella celebre copertina sanciva una svolta epocale, l’inizio di una rivoluzione… massimo.demuro@iltrovalibri.it"