Atlante sentimentale
di Giorgio Terruzzi
Rizzoli Libri
€ 17,00
Un viaggio italiano. 40 storie, 40 luoghi, 40 crocevia.
Un viaggio sentimentale italiano, dal Friuli alla Sicilia e ritorno, quaranta luoghi e quaranta storie per dare memoria a personaggi sorprendenti. In un tempo in cui tutto sembra sospeso, immobile, Giorgio Terruzzi, a bordo di un’auto, ha attraversato l’Italia, ha tracciato un suo personale percorso di incontri e suggestioni. Per regalarlo a noi lettori.Da Maradona a Fellini, da don Milani a Maria Montessori, ma anche Beppe Fenoglio, Carlo Levi, Walter Bonatti, Marco Simoncelli e Valentino Rossi o simboli come il Derby Club a Milano e la famosa casa rossa di Salina. Incontreremo eroi fantastici ed eroine inconsapevoli; artisti, architetti, musicisti; scrittori e campioni; inventori, scienziati, pionieri della nostra cultura. Giorgio Terruzzi viaggia col cuore, colora i personaggi di suggestioni, sullo sfondo di paesaggi sempre diversi. Con lo sguardo curioso del giornalista e la penna agile dello scrittore, compone, pagina dopo pagina, tassello dopo tassello, un mosaico di biografie straordinarie, un ritratto collettivo di uomini, donne e luoghi che ci appartengono e appartengono a questo Paese pieno di figure d’eccezione, di lampi e di magia.
AUTORE Giorgio Terruzzi (Milano, 1958), giornalista, scrive per il “Corriere della Sera”, “Icon”, “Scarp de’ tenis”, “Autosprint”, “Città” e il TG5. Ha imparato il mestiere – e molto altro – da Beppe Viola, si occupa dei progetti sociali per il club Rugby Milano. Tra i suoi libri: Una curva cieca, Suite 200 (vincitori del Premio Bancarella Sport nel 1992 e nel 2015), Semplice (2017), Quando ridi (2018), Pro-Fumo (2019) con l’artista Giancarlo Vitali. Insegna al Master IULM (comunicazione e sport management) e al Master IPM, Università Cattolica di Milano.
Share the post "Giorgio Terruzzi. Un viaggio sentimentale italiano, dal Friuli alla Sicilia e ritorno, un percorso personale di incontri e suggestioni. Da Maradona a Fellini, da don Milani a Maria Montessori, ma anche Beppe Fenoglio, Carlo Levi, Walter Bonatti, Marco Simoncelli e Valentino Rossi o simboli come il Derby Club a Milano e la famosa casa rossa di Salina. Incontreremo eroi fantastici ed eroine inconsapevoli; artisti, architetti, musicisti; scrittori e campioni; inventori, scienziati, pionieri della nostra cultura… massimo.demuro@iltrovalibri.it"