Atlante delle isole del Mediterraneo
Storie, navigazioni, arcipelaghi di uno scrittore marinaio
di Simone Perotti
Bompiani Editore
€ 21,25
ll Mediterraneo è un mistero. Vi aleggiano personaggi oscuri, salvifici, pericolosi, presenze ineffabili in grado di attrarre flotte di girovaghi, pirati turchi inseguiti dagli acerrimi nemici genovesi, anonimi piloti inabissatisi nei pressi dell’isola di Alborán, vichinghi giunti navigando il Dnepr e il Mar Nero, eremiti superstiti e dimenticati. Un arabesco di storie che da geografia disegnata su un foglio diventa manuale di esistenza, mappa alla ricerca geosofica del senso. Seguendo le sue rotte potremmo sconvolgere le categorie della conoscenza, finendo col misurare la terra col canto, tracciare i confini con i colori delle spezie, usare i ricordi per contare le miglia, o le idee per riempire il volume delle cose. E allora le carte mostrebbero ben altro dal semplice profilo delle coste. Semmai il comune dolore e l’ebbra euforia che condividiamo con chi crediamo diverso da noi, solo perché abita sull’altra sponda di questo mare. Quella che sta lì, di fronte a noi, e che ancora non conosciamo
AUTORE Simone Perotti scrittore e marinaio. Scrive romanzi e saggi. Ha pubblicato: Zenzero e Nuvole(1995; Bompiani, 2004); Stojan Decu, l’altro uomo (Bompiani, 2005); Vele (2008); L’estate del disincanto (Bompiani, 2007); Uomini senza vento (2010); L’equilibrio della farfalla (2012); Un uomo temporaneo (2016); Rais (2017). E poi i saggi, dal longseller Adesso basta (2009, 20 edizioni) ad Avanti tutta (2011) e Ufficio di scollocamento (2012), tutti sul tema del downshifting. Infine, Dove sono gli uomini (2013), libro-inchiesta sul disagio contemporaneo delle donne. Ha scritto e condotto su Rai 5 il programma tv Un’altra vita. Dal 2014 è in mare per cinque anni per tutto il Mediterraneo. (www.progettomediterranea.com). Ha un blog personale, www.simoneperotti.com, e uno sul “Fatto Quotidiano”. Collabora con riviste e giornali.
Share the post "“Perché ‘l’isola che non c’è’, al contrario, esiste eccome, ed è possibilmente bella e vera.” ll Mediterraneo è un mistero. Vi aleggiano personaggi oscuri, salvifici, pericolosi, presenze ineffabili in grado di attrarre flotte di girovaghi, pirati turchi inseguiti dagli acerrimi nemici genovesi, anonimi piloti inabissatisi nei pressi dell’isola di…massimo.demuro@iltrovalibri.it"