Il mercato delle verità
Come la disinformazione minaccia la democrazia
Società editrice il Mulino
di Antonio Nicita
€ 16,00
Perché la «questione della verità» è tornata così prepotentemente proprio nell’epoca della massima disponibilità delle informazioni? E perché servono nuove regole sul rapporto tra disinformazione e democrazia o, se si vuole, tra libertà e verità?
Il dramma della pandemia e le elezioni americane del 2020 ci hanno consegnato il trionfo della disinformazione. Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile. Non siamo dunque immersi in un libero e aperto «mercato delle idee», dove la concorrenza tra le informazioni genera nuove possibilità di conoscenza e di scelta, ma precipitiamo in un paradossale «mercato delle verità», dove compriamo e vendiamo fatti verosimili, spinti da una manipolazione fondata sulle nostre preferenze. Questo libro ci propone un’analisi provocatoria e pungente, da cui emerge con urgenza il bisogno di nuove regole per riconciliare libertà d’espressione e buon funzionamento della democrazia.
Autore Antonio Nicita è ordinario di Politica economica nell’Università Lumsa di Roma ed è membro del Regulatory Scrutiny Board della Commissione Europea. È stato Commissario dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. Tra i suoi volumi: «Regulating Digital Markets» (con A. Manganelli, Palgrave MacMillan, 2021) e per il Mulino «Big Data» (con M. Delmastro, 2019) e «Evidence-Based Policy!» (con G. de Blasio e F. Pammolli, 2021).
Share the post "Perché la «questione della verità» è tornata così prepotentemente proprio nell’epoca della massima disponibilità delle informazioni? Notizie false, distorte, emozionali si presentano a noi in modo sempre più credibile. E perché servono nuove regole sul rapporto tra disinformazione e…massimo.demuro@iltrovalibri.it"