Inutile negarlo, il potere ci affascina. Questo perché il potere è un elemento pressoché onnipresente nelle nostre vite, tanto nella sfera privata quanto in quella lavorativa e sociale. Quando si parla di potere tendiamo a fare almeno tre grossi errori: pensare che si ottenga grazie a caratteristiche universalmente valide, confonderlo con… massimo.demuro@iltrovalibri.it

Tu sei il potere
Come funziona, come sta cambiando, come possiamo usarlo al meglio
di Julie Battilana – Tiziana Casciaro
Rizzoli libri
€ 20,00

Inutile negarlo: il potere ci affascina. Non a caso è centrale in molte delle storie che ci raccontiamo dall’alba dei tempi, spesso sotto forma di un oggetto capace di stravolgere le sorti del mondo, e di corrompere chi ne abusa o lo sottovaluta. L’anello di Gige menzionato da Platone e quello di Sauron nel Signore degli anelli, i Doni della Morte della saga di Harry Potter o l’elmo magico di Alberich nell’Anello del Nibelungo di Richard Wagner… e la lista potrebbe continuare all’infinito. Questo perché il potere è un elemento pressoché onnipresente nelle nostre vite, tanto nella sfera privata quanto in quella lavorativa e sociale. Ma possiamo dire di sapere davvero cosa sia e come funzioni? Quando si parla di potere tendiamo a fare almeno tre grossi errori: pensare che si ottenga grazie a caratteristiche universalmente valide, confonderlo con l’autorità che deriva dalla posizione gerarchica e ritenerlo qualcosa di “sporco”, che si conquista e si mantiene attraverso la coercizione e la crudeltà. In realtà, come ci ricordano le autrici, nella sua essenza più profonda il potere non è che la capacità di influenzare il comportamento degli altri. In questo saggio affascinante e meticolosamente documentato, due esperte della materia ci guidano in un viaggio alla scoperta di tutte le sfaccettature del potere, dalle sue manifestazioni storiche alle ricadute sulle nostre vite quotidiane, per dimostrare che “il potere può essere per tutti”. Attraverso un’analisi controintuitiva, ricca di aneddoti e interviste sorprendenti – a una sopravvissuta polacca all’Olocausto, a un poliziotto bengalese, a un consulente finanziario canadese, a un’attivista nigeriana e a un’imprenditrice del calibro di Donatella Versace –, le due autrici ci offrono una guida imprescindibile per capire il potere e imparare a gestirlo, tanto nelle relazioni personali quanto sul luogo di lavoro. E ci mostrano come tutti possano farne buon uso per promuovere un cambiamento nella propria vita e nella società.

Autrici
Julie Battilana insegna Business Administration alla Harvard Business School e Social Innovation all’Harvard Kennedy School of Government. È fondatrice della global initiative Democratizing Work. Collabora con diversi network e testate giornalistiche, come la NPR, «Businessweek», «Harvard Business Review», «The Guardian», «Forbes», «The Boston Globe», «Le Monde». Nata in Francia, vive a Belmont, in Massachusetts.

Tiziana Casciaro insegna Organizational Behavior and HR Management alla Rotman School of Management della University of Toronto, dove ricopre anche la cattedra Marcel Desautels in Integrative Thinking. Suoi articoli e contributi sono apparsi su « The Economist», «Financial Times», «The New York Times», «The Washington Post», «Harvard Business Review», «Forbes» e «Fortune», e ha collaborato con network quali CNN, MSNBC, ABC. È cresciuta in Italia e vive a Toronto.