Alle origini del nazionalismo
di Alessandro Orsini
Kappa libri
€ 12,35
Un libro che può essere utile per comprendere la metrica di ragionamento, il filo su cui si muovono le analisi il Prof. Alessandro Orsini. Per alcuni questo signore propone delle teorie molto discutibili, per altri mette in scena deliri di egocentrismo e che persegue un suo progetto di onnipotenza intellettuale. Per tutti gli altri un nuovo personaggio televisivo che si confonde con tutti gli altri. Ne più ne meno. Oggi questo signore ha raggiunto quella fase in cui può monetizzare la fatica che ha fatto per emergere, e ha ottenuto il vantraggio di potersi presentare a qualunque simposio e recitare la guida del telefono (se ancora esiste) ed essere ascoltato comunque. Potrebbe a questo punto smettere di dire cose a cui forse persino lui non ha mai creduto sino in fondo. Temo che sia sempre valida quella teoria che dice: “Un cretino è cretino perchè non sa di essere cretino”.
Autore Alessandro Orsini è professore di Sociologia del terrorismo, direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS di Roma e del quotidiano online “Sicurezza Internazionale”. È stato membro della commissione per lo studio della radicalizzazione jihadista istituita dal governo italiano e dal 2011 è Research Affiliate al MIT di Boston. I suoi libri sono stati pubblicati dalla Cornell University di New York e i suoi articoli, tradotti in più lingue, sono apparsi sulle più importanti riviste scientifiche specializzate in studi sul terrorismo. È spesso ospite delle principali trasmissioni televisive e radiofoniche. Cura la rubrica domenicale Atlante per “Il Messaggero”. Tra i suoi libri ricordiamo: Anatomia delle Brigate rosse (Rubbettino, 2009; Premio Acqui 2010), tradotto da Cornell University e selezionato tra i libri più importanti apparsi negli Stati Uniti nel 2011 dalla rivista “Foreign Affairs”; Isis (Rizzoli 2016; Premio Cimitile 2016); L’Isis non è morto. Ha solo cambiato pelle (Rizzoli
Share the post "Un libro che può essere utile per comprendere la metrica di ragionamento, il filo su cui si muovono le analisi il Prof. Alessandro Orsini. Per alcuni questo signore propone delle teorie molto discutibili, per altri mette in scena deliri di egocentrismo e che persegue un suo progetto di onnipotenza intellettuale. Per tutti gli altri un nuovo personaggio televisivo che si confonde con tutti gli altri. Ne più ne meno. Oggi questo signore…massimo.demuro@iltrovalibri.it"