Il tema della fauna in pericolo di estinzione a causa di un bracconaggio selvaggio perpetrato ai danni di animali una volta numerosi e ora ridotti a pochi esemplari, è l’argomento raccontato ai più piccoli attraverso il romanzo “Il rinoceronte bianco” da Mariella Ottino e Silvio Conte per…massimo.demuro@iltrovalibri.it

Il rinoceronte bianco
di Mariella Ottino e Silvio Conte
Fabbri-Erickson di Rizzoli Education

Il romanzo “Il rinoceronte bianco” affronta il tema della fauna in pericolo di estinzione a causa di un bracconaggio selvaggio perpetrato ai danni di animali una volta numerosi e ora ridotti a pochi esemplari, in Africa come in altre parti del mondo. La perdita di molte specie animali è il simbolo di una umanità che non soltanto non sa rispettare la vita nelle sue diverse forme, ma che a causa di un modello di sviluppo che ha come unico scopo il profitto rischia anche la propria estinzione. A salvare il rinoceronte bianco del romanzo, simboli di un diverso modo di intendere il rapporto con la natura, sono dei bambini molto speciali, e delle donne e degli uomini di buona volontà, che hanno coraggio, competenza, ma soprattutto amore per la vita. Ciò che rende particolarmente coinvolgente questo romanzo che sconfina spesso nella magia è il personaggio del ranger Davide che esiste davvero. Nella realtà Davide Bomben, che ha ispirato questo romanzo, è infatti un grande esperto di Africa, e addestra i ranger dei parchi africani per contrastare il bracconaggio.

Autori Mariella Ottino e Silvio Conte hanno pubblicato più di trenta romanzi per bambini e ragazzi, con diverse prestigiose case editrici: Bruno Mondadori, Pearson, Salani, Le Monnier, Raffaello, Albe edizioni e Rizzoli. Attualmente Audible sta trasformando in audiolibri i loro romanzi, a cui si sono aggiunti due inediti, la cui regia è stata curata dal regista radiofonico Sergio Ferrentino, già disponibili sulla piattaforma Audible. Il loro amore per la letteratura giovanile deriva dalla loro esperienza di insegnanti, ma soprattutto dalla convinzione che la lettura è un aspetto fondamentale dell’educazione e della vita di ciascuno di noi fin dall’infanzia.