Migranti
Gente che sbarca
di Enrico Gurioli
Prendragon editore
€ 12,00
Questo libro racconta la storia senza tempo di un mare, il Mediterraneo, che per secoli è stato per i popoli migranti fonte di vita e spesso di morte. Un luogo di incontro e contaminazione tra culture, oggi attraversato da donne e uomini in fuga, spinti dal sogno tangibile di una vita migliore in Europa. È un omaggio alla cultura del “condurre a salvamento” tipica di chi naviga, ora messa a repentaglio da un approccio politico totalmente estraneo alla vita di mare e intriso di pregiudizi. Un’invettiva in punta di fioretto verso tutti coloro che, dal traffico vigliacco di esseri umani, traggono ingiusti profitti. Anche politici.
Enrico Gurioli è un autore di mare. Collaboratore a contratto dei quotidiani «Il Resto del Carlino» e «QN» (Quotidiano Nazionale) è stato il primo giornalista italiano a scrivere stabilmente per il «Times of Malta». Suoi testi sono pubblicati sull’inserto cultura dell’«Osservatore Romano». Si considera un “irregolare dell’editoria” e un campanista di recupero. Ha pubblicato libri con numerose case editrici tra le quali De Agostini, Mursia, Gribaudo/Feltrinelli e Giunti. È l’autore a cui la Marina militare italiana ha affidato la realizzazione di due volumi sulla Nave Scuola “Amerigo Vespucci”. Con Pendragon ha pubblicato Barche amorrate. Dino Campana. La vita, i canti marini e i misteri orfici (2012); Dino Campana. I canti marini (2013), Il piccolo libro dei venti (2015), Migranti. Gente che sbarca (2018) e La buia notte della chimera (2023).