Taiwan, un’isola poco più grande della Sicilia che produce i microchip più avanzati del mondo potrebbe innescare la scintilla della Terza guerra mondiale tra Stati Uniti e Cina: la tempesta perfetta…massimo.demuro@iltrovalibri.it

La tempesta perfetta
USA e Cina sull’orlo della terza guerra mondiale
di Claudio Pagliara
Piemme libri
€ 19,90

«In Italia pochi comprendono l’importanza che Taiwan riveste nello scontro tra Stati Uniti e Cina per la leadership del XXI secolo. Eppure quest’isola poco più grande della Sicilia, di appena ventitré milioni di abitanti, che produce i microchip più avanzati del mondo ed è circondata da acque dove transitano migliaia di miliardi di dollari di merci all’anno, suo malgrado potrebbe innescare la scintilla della Terza guerra mondiale: la tempesta perfetta ha qui il suo occhio del ciclone». Tensioni e ripicche commerciali, minacce a mezzo stampa, tentativi di nuove alleanze in corso nello scacchiere internazionale. I venti di guerra si agitano ormai da molti mesi, il conflitto in Ucraina ne è soltanto una manifestazione plastica ma periferica. Stiamo andando incontro a una escalation su scala planetaria? Chi governerà il mondo nei prossimi anni? Il XXI secolo sarà ancora un secolo americano? Gli Stati Uniti, a dispetto delle divisioni politiche, economiche e culturali che sembrano condannarli al declino, hanno ancora la forza di contrastare l’assalto dei regimi autocratici, impegnati a scardinare l’ordine internazionale uscito dalla Seconda guerra mondiale e rimodellarlo a loro favore? Attraverso le storie vissute e raccontate in prima persona, Claudio Pagliara, uno dei volti più noti del giornalismo televisivo, ci porta alla scoperta di cosa sta succedendo alla politica americana sotto la presidenza Biden e alla politica cinese del “timoniere” Xi Jinping. Un saggio potente e illuminante, ricco di aneddoti, intuizioni geopolitiche, piccole e grandi metafore sull’epoca che stiamo vivendo e sui rischi reali di un’autentica apocalisse per il genere umano.

Claudio Pagliara è entrato nella professione giornalistica nel 1981 vincendo una borsa di studio. Da 23 anni è corrispondente della Rai e racconta al grande pubblico i cambiamenti epocali dei nostri tempi. Ha lavorato e vissuto a Parigi (2001-2003), Gerusalemme (2003-2014), Pechino (2014-2019). Dal 2019, è responsabile dell’Ufficio di Corrispondenza della Rai per gli Stati Uniti. Ha un blog, Itaca. Tra i riconoscimenti ricevuti, il Premio Saint Vincent per il giornalismo.