di Fabio Deotto, Vincenzo Latronico, Chigozie Obioma, Claudia Durastanti, Francesca Coin, Meehan Crist, Sergio del Molino, Omar El Akkad, Angela Saini
Bompiani libri
«Se ad un certo punto qualcuno vi dicesse che le emissioni hanno smesso di crescere, le diseguaglianze economiche si stanno riducendo e il ripristino degli ecosistemi naturali procede a ritmo sostenuto. Cosa direbbero quelli che dell'allarmismo ne hanno fatto una professione.»
“Lo scorso novembre la Banca Mondiale ha pubblicato il World Development Report 2040, un documento che è già entrato nella storia. Per la prima volta abbiamo la prova che le curve di sviluppo globale non convergano più verso il punto di collasso: le emissioni hanno smesso di crescere, le diseguaglianze economiche si stanno riducendo in tutto il globo e il ripristino degli ecosistemi naturali procede a ritmo sostenuto. Com’era prevedibile, di fronte a una notizia del genere, giornali e notiziari hanno fatto squillare le trombe annunciando la fine dell’emergenza globale. Il ritornello è più o meno questo: abbiamo sfiorato la fine del mondo, è vero, ma siamo stati bravi, ora possiamo tirare il fiato.” La civiltà umana non è collassata, ma era tutt’altro che scontato: a metà degli anni venti le emergenze climatiche, le crisi economiche e le guerre nel mondo sembravano il trailer di una catastrofe inaggirabile. Questa però non è la storia di un traguardo tagliato, bensì di un atterraggio in corso d’opera. Otto voci italiane e internazionali raccontano come stiamo uscendo dal periodo più cupo della storia dell’umanità, e quanta strada abbiamo ancora da fare. Stiamo davvero lavorando di meno? Abbiamo scongiurato la deriva autoritaria? Come abbiamo imparato a vivere in un mondo più caldo? Come sono cambiate le nazioni e i confini? Come ne usciremo è la prima opera corale di speculative nonfiction. Un libro che proietta l’ombra del presente su una sponda futura, per citare Primo Levi, rendendo più tangibili le enormi trasformazioni che stiamo vivendo oggi.
Fabio Deotto è scrittore e giornalista. Laureato in biotecnologie, scrive articoli e approfondimenti per riviste nazionali e internazionali, concentrandosi in particolare sull’intersezione tra scienza e cultura. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi, 2014) e Un attimo prima (Einaudi, 2017). Insegna scrittura creativa alla Scuola Holden di Torino. Vive e lavora a Milano.
Vincenzo Latronico (Roma, 1984) ha pubblicato quattro romanzi con Bompiani; l’ultimo, Le perfezioni (2022), è in corso di traduzione in venti paesi ed è stato selezionato nella dozzina del Premio Strega. Il suo ultimo libro è il memoir La chiave di Berlino, uscito per Einaudi nel 2023. Collabora con Il Post e La Stampa. Nel 2012 La cospirazione delle colombe ha vinto il premio Napoli e il premio Bergamo ed è stato finalista al premio Comisso
Chigozie Obioma è nato in Nigeria e ha studiato a Cipro. Nel 2015 è stato finalista al Man Booker Prize con il suo primo romanzo, I pescatori (Bompiani, 2016), venduto in ventisette Paesi, da cui è stato tratto uno spettacolo teatrale a Londra nel West End. Un’orchestra di piccole voci, il suo secondo romanzo, è arrivato in finale al Man Booker Prize 2019 ed è in corso di traduzione in venti Paesi.
Francesca Coin è una sociologa italiana, si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Fino al 2022 ha lavorato come professoressa associata a Lancaster University. Scrive su Internazionale e su la Repubblica. Per Einaudi ha pubblicato Le grandi dimissioni (2023), con cui ha vinto il Premio Alessandro Leogrande
Meehan Crist è una scrittrice e giornalista americana; le sue opere sono apparse su New York Times, London Review of Books, The Atlantic, The Nation, Scientific American, Science e sono state selezionate per diversi premi. Il suo saggio sulla crisi climatica Is it OK to have a child? è in uscita per Random House.
Sergio del Molino è uno scrittore e giornalista spagnolo. È editorialista del quotidiano El Paìs, e collabora con pro- grammi radio e televisivi. Con Sellerio ha pubblicato Nell’ora violetta (2017), La Spagna vuota (2019) e Pelle (2022). Con il romanzo Los Alemanes ha vinto il Premio Alfaguara 2024.
Omar El Akkad è uno scrittore e giornalista egiziano-canadese. Come reporter si è occupato della guerra in Afghanistan, della Primavera Araba e delle proteste di Black Lives Matter. È autore del podcast Without. Per Rizzoli ha pub- blicato il romanzo American War (2017). Il saggio One Day, Everyone Will Have Always Been Against This è in uscita per Canongate.
Angela Saini è una pluripremiata giornalista scientifica britannica. Ha collaborato con la bbc e testate come The Guardian, New Scientist, Wired, Economist e Science. Ha pubblicato i saggi Superiori e Inferiori per HarperCollins. Nel saggio Patriarchs (2024, Fourth Estate) ha dissotterrato le radici storiche del patriarcato.
Nessun commento:
Posta un commento