martedì 28 ottobre 2025

Il libro segreto di CasaPound

Il libro segreto di CasaPound
di Paolo Berizzi
Fuoriscena editore

«CasaPound. Se e quando deciderò di andarmene, so che proveranno a farmela pagare. Lo hanno già fatto con gli altri.» Comincia così questo libro che raccoglie una testimonianza straordinaria...»

«La paura, e la voglia di raccontare tutto. Ho iniziato a frequentare CasaPound nel 2003. Prima avevo frequentato altri gruppi neofascisti, per esempio Meridiano Zero, quello dove è transitato anche il ministro Alessandro Giuli. Cercavo un luogo dove incontrarmi con altri fratelli che condividevano un’idea. Sono passati ventidue anni e ci sono ancora. Se e quando deciderò di andarmene, so che proveranno a farmela pagare. Lo hanno già fatto con gli altri.» Comincia così questo libro che raccoglie una testimonianza straordinaria dall’interno di un mondo da sempre inaccessibile, chiuso e protetto. Tanto più importante perché la storia di CasaPound ha viaggiato in parallelo alla crescita esponenziale della destra nel nostro Paese, arrivata, oggi, ai vertici del governo. Mai era successo che un militante storico di Cp (così è chiamata l’organizzazione da chi ne fa parte) rivelasse storia, segreti, alleanze, affari, visione del gruppo, a partire dalle sue origini, cioè dall’occupazione del palazzo dello Stato in pieno centro a Roma. Correva l’anno 2003: quando questo libro va in stampa, i militanti di CasaPound sono ancora lì. Una testimonianza forte, precisa, dettagliata. Questo libro è la prima radiografia completa di CasaPound. Un dietro le quinte inedito e sorprendente che scoperchia il vaso di Pandora del movimento leader dell’estrema destra in Italia, al centro delle cronache nere e giudiziarie, prima ancora che politiche. Un movimento che – dopo quasi un quarto di secolo – potrebbe andare incontro allo scioglimento per tentata ricostituzione del Partito fascista.

Paolo Berizzi è inviato speciale de «la Repubblica», dove lavora dal 2000. Si è occupato a lungo, tra i vari temi, di contraffazione e sofisticazione alimentare, lavoro nero e caporalato, terrorismo di matrice islamica, criminalità organizzata, devianza giovanile, droga, narcotraffico. Ma è conosciuto soprattutto per il suo ventennale lavoro di indagine sul neofascismo. In seguito alle minacce di morte e agli atti intimidatori ricevuti da gruppi neofascisti, dal 1º febbraio 2019 vive sotto scorta. Tra i suoi libri ricordiamo: È gradita la camicia nera (2021) e Il ritorno della Bestia (2024), entrambi pubblicati da Rizzoli.